logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La Guerra quadruplica i costi di spedizione dei container dalla Cina

Marianna Mancini
30 Aprile 2022
  • copiato!

Gli aumenti incidono in un trend già evidente nel lungo periodo: il viaggio di un container da 40 piedi da Shanghai a Los Angeles è aumentato di 3.500 dollari in […]

Gli aumenti incidono in un trend già evidente nel lungo periodo: il viaggio di un container da 40 piedi da Shanghai a Los Angeles è aumentato di 3.500 dollari in 10 anni

Le sanzioni imposte alla Russia come risposta internazionale contro l’invasione dell’Ucraina avranno conseguenze significative per tutto l’Occidente; ad essere particolarmente coinvolto dalle misure approvate c’è il settore dei trasporti, costretto a rivedere le tratte che attraversano il territorio russo.

In particolare, secondo una stima della società di consulenza ExportUSA, almeno un milione di container all’anno non potranno più arrivare dalla Cina all’Europa sfruttando il traffico su rotaia russo e andranno invece reindirizzati via mare. Questo non farà che aggravare la situazione del comparto logistico, in termini di prezzi e di disponibilità fisiche di container.

Rispetto a un anno fa, i noli marittimi dalla Cina diretti alla California sono già quadruplicati, partendo da un aumento di 10 volte tanto già registrato a febbraio 2022 rispetto a settembre del 2021. L’aumento dei costi medi di spedizione è dunque un fenomeno di lungo periodo: il viaggio di un container da 40 piedi da Shanghai a Los Angeles è aumentato di 3.500 dollari in 10 anni (da gennaio 2011 a marzo 2021).

La situazione non è migliore per il trasporto da Italia a Usa. In questo caso il costo di spedizione varia in base al porto, ma si va dai 10mila ai 12mila dollari, contro i 3.500 dollari in pre-pandemia.

Come spiega il presidente di ExportUSA Lucio Miranda, “queste sono le stime più attuali” ma a”a seguito della chiusura del porto di Shanghai, ci sono attualmente 500 navi container bloccate: i costi di spedizione potrebbero, quindi, ulteriormente aumentare“. Di qui si attende l’effetto a catena sulle produzioni, bloccate dal ridotto afflusso di materie prime, e sui cantieri.

Ad ogni modo, “il contesto e la struttura normativa per superare i problemi legati alla supply chain esiste già: non serve inventare la ruota“: secondo Miranda «basterebbe inserirsi nel Rapporto sullo stato della supply chain pubblicato dalla Casa Bianca il 24 febbraio 2022, al cui interno le principali agenzie federali hanno individuato le categorie merceologiche per le quali sussiste una criticità nel mercato americano».

«Tengo a sottolineare che all’interno del rapporto redatto dalla Casa Bianca, l’orientamento dell’Amministrazione Biden è quello di superare l’offshoring puntando al Friend Shoring – prosegue Miranda – Esistono quindi tutti i presupposti per approfondire il dialogo con gli Stati Uniti in maniera concreta, presentando le aziende italiane attive nelle categorie merceologiche interessate».

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/EPA/JEROME FAVRE

Potrebbe interessarti anche:

  • UE
  • cina
  • commercio
  • container
  • trasporto container
  • sanzioni russia
  • porto shanghai
  • trasporto intermodale

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE