
Quali e quando saranno gli scioperi durante il mese di maggio?
Il mese che si apre con la festa dei lavoratori vede già programmati numerosi scioperi soprattutto indetti dal settore dei trasporti, oltre a uno sciopero generale che coinvolgerà pubblico e privato.
Il 5 maggio saranno in sciopero due settori del comparto trasporti: ferroviario e trasporto merci. Dalle 21 del 5 alle 21 del 6 maggio ci sarà lo sciopero nazionale ferroviario di tutto il personale, compreso quello di macchina, della Mercitalia Rail, società parte del gruppo Ferrovie dello Stato per trasporto merci e logistica in Italia e in Europa. Dalle 24 alle 23:59 del 5 maggio in sciopero anche il personale di Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta della Captrain Italia, società che si occupa di trasporto merci.
Il 6 maggio è indetto lo sciopero nazionale dell’azienda che gestisce gli scali aerei di Malpensa e Linate, la Sea, della durata di 24 ore. Sciopera anche il personale di Malpensa Logistica Europa che gestisce le attività di handling di prodotti postali negli aeroporti di Linate e Malpensa. Sempre il 6 maggio sciopererà il personale dell’aeroporto di Fiumicino, dalla 10 alle 14. A Roma ci sarà anche lo sciopero del personale operativo di Rfi Impianti Manutenzione Infrastrutture che si fermerà per 8 ore (dalle 9:01 alle 16:59).
Il 9 maggio a incrociare le braccia è il personale di Trenitalia in Emilia-Romagna per 8 ore (9:01-16:59).
Il 15 maggio vede l’agitazione del personale mobile ferroviario di Trenord in Lombardia dalle 3 del 15 maggio alle 2 del giorno seguente. Sempre il 15 maggio in Toscana sciopera il personale di Trenitalia del settore produzione equipaggi dalle 3:31 del 15 maggio alle 2:30 del giorno successivo.
Il 18 maggio vede lo sciopero nazionale dei piloti della società Vueling di 24 ore.
20 maggio è la data scelta per lo sciopero generale nazionale dei settori pubblici e privati sostenuto dalle maggiori sigle sindacali. Il settore ferroviario incrocia le braccia dalle 21 del 19 maggio fino alle 21 del 20 maggio. Anche trasporto marittimo, le autostrade e il settore aereo parteciperanno allo sciopero.
Il 23 maggio ci sarà uno sciopero locale in Abruzzo, dove dalle 13:00 alle 17:00 si fermerà il personale Enav di Pescara.
Il 30 maggio un altro sciopero nazionale viene indetto per il personale del trasporto pubblico, lo sciopero durerà 24 ore e saranno garantiti solo i trasporti indispensabili (disabili e trasporto scolastico).
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: ANSA/ GIUSEPPE LAMI
Ti potrebbe interessare anche: