
Il bonus riguarda gli abitanti dei Comuni nei quali viene erogato il teleriscaldamento con precisi requisiti Isee
Dopo l’approvazione del decreto bollette (leggi qui), arriva un nuovo sostegno per le famiglie alle prese con i rincari energetici. Si tratta di una misura concessa dal gruppo Iren, che applicherà uno sconto agli abitanti dei territori in cui viene erogato il teleriscaldamento.
Questo bonus spetta quindi agli abitanti di Torino e provincia, Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. L’ottenimento del sostegno è connesso al rispetto di precisi limiti Isee e l’importo erogato varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare.
Vediamo tutti i requisiti necessari. È innanzitutto necessario essere clienti domestici con contratto di teleriscaldamento individuale, teleriscaldamento centralizzato con servizio di ripartizione e contratto di teleriscaldamento centralizzato.
Nello specifico, i Comuni coinvolti sono Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli e Torino.
Per quanto riguarda i limiti reddituali, è necessario che il proprio Isee non superi i 12mila euro; se il nucleo familiare include almeno quattro figli, questo limite sale a 20mila euro.
Lo sconto viene riconosciuto una sola volta per ogni nucleo familiare, per il valore di 428,27 euro per le famiglie fino a quattro componenti e di 679,09 euro per quelle con più di quattro componenti. Il valore del bonus non può superare l’importo fatturato per il servizio di teleriscaldamento.
Si precisa anche che le utenze devono risalire al periodo che va dal primo ottobre 2021 al 31 maggio 2022.
Al momento il termine ultimo per inoltrare la propria richiesta è al 31 maggio; è possibile presentare la propria istanza sul sito del Comune di residenza, facendo l’accesso mediante Spid. Nel momento in cui si presenta la domanda è necessario che l’Isee sia aggiornato al 2022 e andranno riportati i codici cliente e contratto riportati in bolletta.
Sarà lo stesso Comune a verificare la domanda prima di trasmetterla a Iren, che a quel punto contatterà direttamente i richiedenti per comunicare loro l’esito e inserirà lo sconto direttamente in bolletta.
Nel caso di contratto condominiale centralizzato, lo sconto del bonus sarà applicato alla bolletta condominiale; per ricevere la propria quota di detrazione sulle spese di riscaldamento è necessario attendere l’apposita comunicazione dell’amministratore di condominio.
Gli sconti in bolletta saranno applicati a partire dai tre mesi successivi a quello di presentazione della domanda.
di: Marianna MANCINI
FOTO: PIXABAY
Potrebbe interessarti anche: