logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mutui, i tassi d’interesse tornano a crescere, +1,5%

Marianna Mancini
5 Maggio 2022
Mutui, i tassi d’interesse tornano a crescere, +1,5%
  • copiato!

Il dato sui tassi dei finanziamenti è il più alto da agosto 2019 e riflette l’intenzione della Bce di attuare una politica monetaria più restrittiva in risposta all’inflazione Secondo il […]

Carlo Bonomi in una foto d'archivio. ANSA/Mourad Balti Touati

Il dato sui tassi dei finanziamenti è il più alto da agosto 2019 e riflette l’intenzione della Bce di attuare una politica monetaria più restrittiva in risposta all’inflazione

Secondo il Banking Monitor redatto dalla direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, i mutui hanno già iniziato a precorrere la strada degli aumenti del tasso di riferimento annunciati dalla BCE, andando verso una politica monetaria più restrittiva per stemperare la crescita dell’inflazione.

Il report infatti ha individuato una tendenza al rialzo del tasso dei mutui; in particolare, il settore del credito alle famiglie per l’acquisto di abitazioni hanno già visto i tassi crescere all’1,50% dai massimi dell’agosto 2019.

Per quanto riguarda i tassi sui nuovi prestiti, l’istituto di ricerca nota come i mutui praticati dalle società non-finanziarie propongano quote ferme allo 0,75% per le operazioni oltre un milione di euro, mentre aumentano di quattro punti (a quota 1,77%) per i mutui entro il milione.

Stabili invece i tassi sulla raccolta; il tasso medio sui depositi e sui conti correnti è rimasto invariato rispettivamente allo 0,31% e allo 0,02% secondo le stime di Abi, a fronte di un rallentamento della crescita dei depositi (4,2% a febbraio).

A fronte di questa tendenza al rialzo si nota anche un incremento delle domande, in particolare dei mutui per l’acquisto di abitazioni aumentati del 4,8% a febbraio. Le anticipazioni di marzo diffuse dall‘Abi confermano un aumento dei prestiti complessivi a famiglie e imprese del 2,6% (dato leggermente in crescita rispetto al 2,4% di febbraio).

Quando ai prestiti delle società non finanziarie, si registra una crescita modesta che si aggira attorno al punto percentuale (il dato di marzo è dell’1% rispetto all’1,2 di febbraio). Crescono invece i mutui a breve termine (+3%), mentre rallentano quelli a medio-lungo termine (-1,1%).

Infine, cala anche il ritmo dei conti correnti delle imprese, scesi a febbraio al 6,3% e con un tasso di crescita più che dimezzato rispetto all’ultimo trimestre del 2021 (5,1%). Più regolari i conti correnti delle famiglie, in aumento del 7,3%.

Cala il comparto delle assicurazioni vita mentre è in aumento il risparmio gestito, con una raccolta netta positiva dei fondi comuni, in particolare azionari e bilanciati.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • mutuo
  • prestiti
  • abi
  • finanziamenti
  • tassi di interesse mutui

Ti potrebbero interessare

Compravendite, +7,6% per il mercato residenziale nel quarto trimestre 2024
Economia
6 Marzo 2025
Compravendite, +7,6% per il mercato residenziale nel quarto trimestre 2024
Segno positivo anche per il non residenziale che vede un +28% su base annua
Guarda ora
Mutuo: rinegoziazione e surroga
Report & analisi
23 Novembre 2024
Mutuo: rinegoziazione e surroga
Le differenze ed i casi di applicazione
Guarda ora
Australia, in calo il numero di nuovi mutui: -2,6% a gennaio su mese. Ma crescono su anno
Economia
7 Marzo 2024
Australia, in calo il numero di nuovi mutui: -2,6% a gennaio su mese. Ma crescono su anno
La crescita in termini tendenziali è stata dell′1,5%
Guarda ora
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
Economia
17 Luglio 2023
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
l fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8% Risultano in calo…
Guarda ora
Italia il Paese migliore in Europa per chiedere un mutuo
Economia
16 Ottobre 2022
Italia il Paese migliore in Europa per chiedere un mutuo
PIXABAY Nessun altro Paese in Europa ha tassi vantaggiosi come quelli italiani In Europa si sta cercando di combattere l'inflazione,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993