
L’autorizzazione avviene nel Temporary Framework. Pnrr, Borgonzoni: “155 milioni in aiuto delle piccole imprese”
La Commissione europea ha dato all’Italia il suo via libera su uno schema da 129 milioni di euro per gli aiuti al settore turistico per i danni causati dal lockdown e dalle restrizioni imposte per il Covid.
Un’autorizzazione che arriva nell’ambito del Temporary Framework alle regole Ue sugli aiuti di Stato.
Tramite una nota l’Ue ha dichiarato che lo schema italiano è in linea con i requisiti richiesti perché prevede interventi limitati sotto forma di crediti fiscali per i pagamenti di affitti di attività turistitche da gennaio a marzo del 2022 e sostegni su alcuni costi. Sono previsti dei requisiti di ammissibilità, tra cui un calo di fatturato del 50% sul periodo in esame.
Dal Pnrr si attendono ora i fondi a sostegno delle imprese culturali. Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato del Mic, ha dichiarato: «Quando sono arrivati i soldi del Pnrr non potevamo aspettare, dobbiamo sostenere le imprese culturali e creative colpite dalla crisi pandemica e tutelare la loro fondamentale capacità di inventare. Questo è un grande strumento per spiegare al governo quanto siano fondamentali le imprese culturali nel nostro Paese e a livello europeo, in particolar modo anche quell’artigianato artistico che ha la capacità di attrarre tutto il mondo».
di: Micaela FERRARO
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: