logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Embargo del petrolio russo, Ungheria e Slovacchia frenano le sanzioni

Marianna Mancini
7 Maggio 2022
Embargo del petrolio russo, Ungheria e Slovacchia frenano le sanzioni
  • copiato!

Le due economie europee hanno ritenuto insufficienti le deroghe concesse dalla Commissione e l’unanimità richiederà ulteriori discussioni in seno ai 27 dell’Unione Ieri si è tenuta una nuova riunione degli […]

epa09629347 People visit an Apple store at the Sanlitun shopping area in Beijing, China, 08 December 2021.  EPA/ROMAN PILIPEY

Le due economie europee hanno ritenuto insufficienti le deroghe concesse dalla Commissione e l’unanimità richiederà ulteriori discussioni in seno ai 27 dell’Unione

Ieri si è tenuta una nuova riunione degli ambasciatori Ue che, fra stalli e divergenze, ha portato la Commissione a presentare il nuovo e sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia. Le risoluzioni adottate saranno ora sottoposte al vaglio del Consiglio Ue, che dovrà approvarle a maggioranza assoluta. A poche ore dal voto, però, c’è ancora molta incertezza sulla chiusura dell’accordo fra i 27.

Al centro del pacchetto di sanzioni c’è il cosiddetto phasing out dal petrolio russo, ossia lo stop alle importazioni di greggio da Mosca. Proprio questo indirizzo ha diviso i Paesi che si trovano ad affrontare diversi livelli di dipendenza energetica dal gas russo.

In particolare, si discute sulle tempistiche di attuazione del “divieto totale d’importazione di tutto il petrolio russo, via mare e via oleodotto, greggio e raffinato”. La Commissione ha valutato la concessione di esenzioni ad alcuni Paesi, che permetteranno loro di prorogare (o quantomeno di dilazionare nel tempo) lo stop all’import scongiurando una ricaduta immediata delle sanzioni sulle economie europee, prima ancora che su quella russa.

Sui tempi si è pronunciata anche la la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, secondo cui “elimineremo il greggio russo entro sei mesi e i prodotti raffinati entro la fine dell’anno“. Per farlo, “ci assicureremo di eliminare gradualmente il petrolio russo, in modo da permettere a noi e ai nostri partner di assicurare vie di approvvigionamento alternative e di ridurre al minimo l’impatto sui mercati globali“.

Il nodo critico riguarda nello specifico Slovacchia e Ungheria, che hanno richiesto una deroga speciale per limitare gli effetti di uno stop immediato all’import. I due Paesi infatti, privi di sbocchi sul mare e approvvigionamenti interni, dipendono totalmente dalle consegne dell’oleodotto Druzhba.

Secondo i dati riportati da Avvenire, Budapest riceve da Mosca il 58% del suo fabbisogno di petrolio e derivati, mentre Bratislava importa dalla Russia il 96% del suo approvvigionamento energetico totale.

Per questo motivo la proposta della Commissione prevede un’esenzione temporanea per Ungheria e Slovacchia, che applicheranno il blocco entro la fine del 2023, anziché di quest’anno come gli altri Paesi.

La proroga ha però trovato il netto rifiuto del governo ungherese: «così com’è non sosterremo la proposta» ha dichiarato il portavoce Zoltan Kovacs, spiegando che il pacchetto è privo di garanzie su come gestire la transizione e “su come sarebbe garantita la sicurezza energetica dell’Ungheria“.

«Ero pronto a concordare con i primi cinque pacchetti di sanzioni Ue, ma ho detto chiaramente fin dall’inizio che c’è una linea rossa: il settore dell’energia» ha precisato Orban.

Ungheria e Slovacchia puntano quindi a ottenere ulteriori compensazioni oltre alla deroga, consentendo così la naturale estinzione dei contratti già stretti con la Russia oltre, naturalmente, al divieto di stipularne di nuovi.

Queste minacce di veto potrebbero però coinvolgere altri Paesi come la Bulgaria e la Repubblica Ceca, la cui dipendenza dal petrolio russo sfiora quasi il 100%.

Per ottenere l’unanimità, quindi, sarà necessario ancora qualche giorno.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/EPA/RONALD WITTEK

Potrebbe interessarti anche:

  • commissione europea
  • bulgaria
  • ungheria
  • slovacchia
  • sanzioni ue
  • embargo petrolio russo
  • import petrolio russo
  • repubblica ceca

Ti potrebbero interessare

L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
Attualita'
27 Novembre 2024
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
"La Bussola della competitività si baserà sul rapporto Draghi. Avanti con il Green deal"
Guarda ora
Nuova Commissione Ue, via libera a Fitto e Ribera come nuovi vice presidenti esecutivi
Attualita'
21 Novembre 2024
Nuova Commissione Ue, via libera a Fitto e Ribera come nuovi vice presidenti esecutivi
L'intesa politica sarà formalizzata, alla plenaria del Parlamento europeo il 27 novembre con uno scrutinio palese
Guarda ora
Parlamento Ue, Metsola: “il voto sulla Commissione è il 27 novembre”
Attualita'
14 Novembre 2024
Parlamento Ue, Metsola: “il voto sulla Commissione è il 27 novembre”
"L'Aula è pienamente impegnata a far entrare in carica la nuova Commissione"
Guarda ora
L’UE cita in giudizio Spagna, Cipro, Polonia e Portogallo. Ecco il motivo
Attualita'
3 Ottobre 2024
L’UE cita in giudizio Spagna, Cipro, Polonia e Portogallo. Ecco il motivo
I Paesi sono finiti nel mirino per non aver attuato le regole volte a garantire un livello minimo globale di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993