
Quali sono gli interventi che usufruiscono del bonus?
Per Superbonus si intende l’agevolazione fiscale per le spese i ambito di efficienza energetica, interventi antisismici, installazione impianti fotovoltaici o infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. L’agevolazione consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute dal primo luglio 2020.
Agevolazione che va ad aggiungersi alle detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (compreso il Sismabonus per ridurre il rischio sismico e l’Ecobonus per la riqualificazione energetica). Il Superbonus è pensato per gli interventi fatti da condomini, persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di impresa, arti e professioni) possessori o detentori di edifici costituiti da due o quattro unità immobiliari accatastate distintamente. Possono usufruire del bonus anche interventi effettuati da Istituti autonomi case popolari o dagli altri enti che rispondono ai requisiti europei in materia di “in house providing”.
Anche le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, associazioni e società sportive dilettantistiche, possono avvalersi del Superbonus per i lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Per condomini e persone fisiche che intendono avvalersi del bonus per interventi composti da due a quattro unità immobiliari per le spese entro il 31 dicembre 2023 è previsto l 110% che va scemare diventando il 70% per le spese del 2024 e 65% per quelle nel 2025. L’agevolazione con detrazione al 110% è stata prorogata anche per quei siti che vedono almeno il 30% del lavoro complessivo eseguito entro il 30 settembre 2022.
La detrazione al 110% sarà ripartita in cinque quote annuali dell’importo delle spese sostenute nel 2022, oppure si piò ricorrere la Superbonus tramite lo sconto applicato direttamente dai fornitori o con la cessione del credito corrispondente alla detrazione, la scelta dovrà essere comunicata all’Agenzia delle Entrate. La cessione può essere disposta in favore dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi; di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti); di istituti di credito e intermediari finanziari.
I lavori che si avvalgono del Superbonus si dividono tra: principali o trainanti e aggiuntivi o trainati. Tra i principali rientrano interventi di: isolamento termico sugli involucri; sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni; interventi antisismici. Usufruiscono dell’agevolazione anche interventi di efficientamento energetico; installazione di impianti solari fotovoltaici; infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici; interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: