
Esplosioni a Odessa
Il presidente Usa Joe Biden e il presidente del Consiglio Mario Draghi “parleranno di come continuare a imporre sanzioni nei confronti di Putin e della Russia e di come continuare ad aiutare la popolazione ucraina”.
Lo ha riferito la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, alla vigilia della visita negli Stati Uniti del premier. I due leader “parleranno anche della cooperazione bilaterale in vari ambiti”.
Si è tenuta la conferenza stampa congiunta tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron. «La Francia ha scelto per l’Europa e questo è stato un buon risultato. Abbiamo bisogno di un’Europa forte e sovrana. Vogliamo andare insieme su questa strada», ha dichiarato Scholz, sottolineando le “importanti decisioni” che si dovranno prendere prossimamente. Anche Macron, subito dopo, ha sottolineato la necessità di “un’Europa più sovrana, forte e unita”.
«In effetti oggi non abbiamo avuto una escalation verbale» ha detto il capo dell’Eliseo rispondendo a una domanda sul discorso odierno di Vladimir Putin, aggiungendo che “serve subito una tregua”.
Nuovo attacco missilistico su Odessa: lo hanno annunciato le autorità ucraine. Secondo alcuni testimoni, ci sarebbero state tre forti esplosioni: la prima è stata abbastanza potente da scuotere i finestrini e far scattare gli allarmi delle auto vicine.
di: Francesca LASI
FOTO: ANSA/CHIGI PALACE PRESS OFFICE/FILIPPO ATTILI
Ti potrebbe interessare anche: