logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Crisi Ucraina, la Coldiretti lancia l’allarme: “25 milioni di tonnellate di cereali bloccati nei porti”

Maria Lucia Panucci
10 Maggio 2022
Crisi Ucraina, la Coldiretti lancia l’allarme: “25 milioni di tonnellate di cereali bloccati nei porti”
  • copiato!

Tokyo annuncia nuove sanzioni contro Mosca. L’Ue valuta un debito comune per 15 mld per aiutare Kiev. L’Ue propone un meccanismo flessibile sull’embargo petrolifero Quasi 25 milioni di tonnellate di […]

Tokyo annuncia nuove sanzioni contro Mosca. L’Ue valuta un debito comune per 15 mld per aiutare Kiev. L’Ue propone un meccanismo flessibile sull’embargo petrolifero

Quasi 25 milioni di tonnellate di cereali, tra grano, mais e altri prodotti, sono bloccati nei magazzini ucraini in attesa di essere spediti, con un impatto devastante sugli approvvigionamenti di numerosi Paesi in via di sviluppo ma anche su quelli ricchi. A lanciare l’allarme è la Coldiretti secondo cui l’Ucraina esporta il 10% del frumento tenero destinato alla panificazione per un totale di oltre 18 milioni di tonnellate ma anche il 15% del mais per oltre 27 milioni di tonnellate. «Il blocco delle spedizioni dai porti del Mar Nero a causa dell’invasione russa sta alimentando l’interesse sul mercato delle materie prime agricole della speculazione che – spiega la Coldiretti – si sposta dai mercati finanziari ai metalli preziosi come l’oro fino ai prodotti agricoli dove le quotazioni dipendono sempre meno dall’andamento reale della domanda e dell’offerta e sempre più dai movimenti finanziari e dalle strategie di mercato che trovano nei contratti derivati “future” uno strumento su cui chiunque può investire acquistando e vendendo solo virtualmente il prodotto, a danno degli agricoltori e dei consumatori».

Intanto il ministero degli Esteri giapponese ha annunciato oggi il varo di una serie di nuove sanzioni contro 141 personalità russe, tra cui il premier Mijaíl Mishustin e il vicesegretario del Consiglio di Sicurezza russo, Rashid Nurgaliev, e 71 imprese delle regioni separatiste di Donetsk e Luhansk. «Il G7 ha svolto un ruolo di primo piano negli sforzi della comunità internazionale per affrontare la situazione in Ucraina. Dobbiamo continuare a rafforzare la sua unità per proteggere la pace e l’ordine nel mondo», aveva affermato venerdì il primo ministro giapponese Fumio Kishida, citato da Nhk News.

La Commissione europea sta invece valutando l’ipotesi dell’emissione di un debito comune per 15 miliardi di euro da destinare come aiuto all’Ucraina, per il sostegno finanziario immediato ma anche in vista della ricostruzione che richiederà centinaia di miliardi. Si tratterebbe di prestiti che sarebbero garantiti dagli Stati membri, sulla falsa riga del Next Generation Eu. Il pacchetto dovrebbe essere presentato il 18 maggio. 

L’Unione europea ha proposto un meccanismo flessibile nell’imposizione dell’embargo petrolifero alla Russia che tenga conto degli interessi di tutti gli Stati membri. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, in una conferenza stampa congiunta con l’omologo olandese, Wopke Hoekstra, a Kiev. Secondo il diplomatico la procrastinazione dell’adozione del sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca è “assolutamente inaccettabile“. Tutte le argomentazioni secondo cui l’embargo petrolifero nella forma in cui è stato proposto distruggerà l’economia dell’Ungheria o di qualsiasi altro Paese sono “inverosimili“.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • coldiretti
  • grano
  • debito comune ue
  • emabargo petrolio
  • sanzioni mosca

Ti potrebbero interessare

Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Economia
20 Aprile 2025
Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Mentre Assoutenti segnala sensibili rialzi dei prezzi sui generi alimentari, con rincari fino a due cifre rispetto al 2024, Coldiretti…
Guarda ora
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Attualita'
23 Marzo 2025
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Nel mirino frutta e verdura straniere. Ecco perché
Guarda ora
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993