
Sono cauti ma fiduciosi gli italiani in tema risparmio
Secondo l’Osservatorio Reale Mutua che ha condotto delle rilevazioni in tema welfare, gli italiani tornano a mostrare ottimismo nonostante una certa cautela dovuta ai tempi avversi attraversati: il 26% assegna alle sue risorse una funzione ancora prettamente difensiva, ma uno su tre le vede come uno strumento per iniziare a pianificare un futuro economico e realizzare sogni nel cassetto repressi.
Tra le prime fonti di preoccupazione ci sono l’inflazione e i rincari che preoccupano il 40% degli intervistati; seguono la tassazione indicata dal 33%, gli stipendi non adeguati il 30%, l’incertezza per la situazione geopolitca che impensierisce il 27%, e i possibili imprevisti per il 26%. Infine c’è un 18% ancora preoccupato per la pandemia.
L’investimento torna a essere comunque un’opzione: il 23% propende per soluzioni assicurative e previdenziali, il 14% punta al mattone, il 10% a strumenti specifici del mercato finanziario e l’8% alle criptovalute.
Da un investimento, il 32% degli italiani vuole sicurezza e garanzie e il 21% flessibilità, mentre rimane un 20% centrato sui risultati.
«Il nostro Osservatorio evidenzia come una buona quota di persone sia oggi propensa a ragionare su possibili investimenti dei propri risparmi per rendere più solido il futuro economico – commenta Michele Quaglia, Direttore Commerciale e Brand di Gruppo – Le soluzioni assicurative sono tra le opzioni prese in considerazione: parliamo di strumenti per l’investimento, piani di risparmio, soluzioni per l’integrazione della pensione di base e polizze Vita. Come Reale Mutua, innoviamo costantemente la nostra offerta per soddisfare in modo puntuale le più diverse esigenze di protezione e di valorizzazione del patrimonio».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA
Ti potrebbe interessare anche: