
L’obiettivo di una riforma sulla vendita online di servizi finanziari è quello di tutelare maggiormente i consumatori. Vediamo i dettagli
Arriva la stretta da Bruxelles per tutelare i consumatori rispetto alla vendita online di servizi finanziari. Si tratta di un mercato in costante crescita che proprio per questpo merita regole chiare e precise. «I consumatori si avvalgono sempre di più dei servizi online, anche di tipo finanziario, e questa è di per sé una cosa positiva – ha detto V?ra Jourová, vicepresidente per i Valori e la trasparenza della Commissione UE. – Dobbiamo tuttavia garantire che le regole del gioco siano all’altezza dei più recenti sviluppi. I consumatori hanno bisogno di informazioni chiare e di una rete di sicurezza in caso di problemi».
La proposta agisce su più fronti. Innanzitutto la Commissione europea richiede un accesso più agevole al diritto di recesso di 14 giorni nei contratti a distanza sui servizi finanziari. Gli intermediari dovranno quindi prevedere un pulsante di recesso all’atto della vendita dei servizi online.
Le nuove regole garantiranno inoltre che al consumatore sia concesso tempo sufficiente per comprendere le informazioni ricevute, almeno un giorno prima della firma effettiva.
I trader dovrebbero creare sistemi online equi e trasparenti e fornire una spiegazione adeguata quando utilizzano strumenti online. Le norme proposte introducono la possibilità di richiedere l’intervento umano se l’interazione con tali strumenti online non e’ del tutto soddisfacente.
La proposta elaborata da Bruxelles conferirà maggiori poteri alle autorità competenti e sanzioni più severe (le più elevate potranno ammontare ad almeno il 4% del fatturato annuo). Ora passa tutto all’esame del Consiglio e del Parlamento europeo.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: