logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ambrosetti, Draghi: “con il Pnrr vogliamo rendere il Sud protagonista”

Micaela Ferraro
13 Maggio 2022
Ambrosetti, Draghi: “con il Pnrr vogliamo rendere il Sud protagonista”
  • copiato!

Il premier e Mattarella sono a Sorrento per il forum, presente anche Roberto Fico È iniziato questa mattina nella villa Zagara di Sorrento il Forum Ambrosetti, intitolato Verso Sud, la […]

Il premier e Mattarella sono a Sorrento per il forum, presente anche Roberto Fico

È iniziato questa mattina nella villa Zagara di Sorrento il Forum Ambrosetti, intitolato Verso Sud, la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo. Presenti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il premier Mario Draghi.

«Vogliamo che il Sud torni ad avere la centralità che merita, questo è da sempre al centro dell’agenda di questo Governo – ha iniziato Draghi – la giornata di oggi è il segno della nostra volontà di creare un Mezzogiorno diverso. L’evoluzione delle politiche pubbliche per il meridione è presentata come una successione di inevitabili sprechi e fallimenti. La storia economica del sud nel secondo dopoguerra è ben più complesso di come la vogliono e la rappresentano questi pigri pregiudizi. Dagli anni ’50 fino alla crisi il Sud è cresciuto con una velocità superiore a quella del Nord. In seguire le politiche di investimento hanno contribuito a ridimensionare la forbice con un buon impatto sull’occupazione. Il Mezzogiorno ha tutto il potenziale per convergere rapidamente al Centro Nord. Per farlo serve collaborazione tra investimenti pubblici e privati. Serve rafforzare la capacità amministrativa a partire dalla giustizia, formando le competenze necessarie; e serve puntare sui talenti, troppo spesso lasciati ai margini: giovani e donne. Italia e Ue devono contribuire e collaborare per agevolare questo processo. Questo è lo spirito del Pnrr che destina almeno il 40% dei fondi al Sud. Con il Pnrr riduciamo i divari in particolare nell’istruzione. I finanziamenti però da soli non bastano serve la capacità di amministrarli bene: purtroppo questo non succede dove ce ne sarebbe più bisogno. Per questo istruiamo le persone giuste».

Draghi ha sottolineato che in passato le politiche di sviluppo non hanno evidenziato abbastanza le caratteristiche del Sud: oggi l’area mediterranea è usata meno di quanto si dovrebbe. «Per invertire la rotta dobbiamo rafforzare la cooperazione tra Paesi mediterranei, anche nella questione energetica. L’Italia si è mossa con la massima celerità per diversificare la fornitura di gas e intende continuare a farlo e in tutto questo il Sud è centrale. Allo stesso tempo acceleriamo gli investimenti nelle energie sostenibili, e a proposito di questo tutta l’attività nel campo del gas di cui si parla oggi è necessaria ma non avviene a scapito del raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica che abbiamo concordato. Acceleriamo più di quanto abbiamo fatto finora: l’emergenza semmai spinge a una maggiore velocità negli investimenti in energia rinnovabile, per garantire indipendenza economica. I Paesi della sponda sud del Mediterraneo sono fondamentali».

Infine Draghi ha concluso: «lo sviluppo dell’area mediterranea non può essere visto solo nell’ottica di una politica di coesione: è la risposta a una lunga serie di sfide comuni, sull’autonomia energetica, la tutela dell’ambiente, un migliore inserimento giovani e donne nel mercato del lavoro. Dobbiamo costruirlo insieme, Governo e Regioni, pubblico e privato, nord e sud. Un diverso corso della storia è possibile tocca a noi fare in modo che non resti un miraggio ma diventi realtà».

L’evento è realizzato da The European House – Ambrosetti e dal ministero per il Sud e la Coesione territoriale, con il sostegno di gruppo Fs Italiane, Intesa Sanpaolo, gruppo Msc e Gruppo Adler.

L’obbiettivo del forum è elaborare una nuova agenda strategica per il Sud Italia, rendendolo punto di riferimento nel Mediterraneo.

Interverrà anche il presidente della Camera Roberto Fico.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA

Ti potrebbe interessare anche:

  • draghi
  • forum ambrosetti
  • mattarella

Ti potrebbero interessare

Draghi: “costruire un muro tariffario non è nell’interesse europeo”
Attualita'
26 Marzo 2025
Draghi: “costruire un muro tariffario non è nell’interesse europeo”
"La Germania si riarma, ma c'è il rischio che l'Europa non la segua"
Guarda ora
Draghi: “per la competitività la priorità è ridurre le bollette. Ordine internazionale sconvolto dai dazi Usa”
Economia
18 Marzo 2025
Draghi: “per la competitività la priorità è ridurre le bollette. Ordine internazionale sconvolto dai dazi Usa”
"Per la difesa Ue serve una catena di comando continentale"
Guarda ora
Competitività, Draghi a Bruxelles: “la risposta Ue sia rapida e su vasta scala”
Attualita'
18 Febbraio 2025
Competitività, Draghi a Bruxelles: “la risposta Ue sia rapida e su vasta scala”
"La frammentazione della difesa rende l'Ue vulnerabile"
Guarda ora
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
Attualita'
27 Novembre 2024
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
"La Bussola della competitività si baserà sul rapporto Draghi. Avanti con il Green deal"
Guarda ora
Vertice Ue, Draghi: “Con Trump al potere cambieranno i rapporti tra Usa ed Europa”
Attualita'
8 Novembre 2024
Vertice Ue, Draghi: “Con Trump al potere cambieranno i rapporti tra Usa ed Europa”
"Spirito unitario per trattare con Trump. Debito comune indispensabile per crescere”
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993