
Il bilancio del primo quadrimestre vede una riduzione complessiva del 7,8% dei veicoli commerciali leggeri. Ad aprile immatricolate 14.190 unità
Vendite in calo a doppia cifra per i veicoli commerciali leggeri ad aprile. Secondo le stime del Centro Studi e Statistiche UNRAE le immatricolazioni nel mese sono ammontate a 14.190 unità, con una riduzione del 16,5% rispetto alle 16.985 immatricolazioni di aprile 2021.
E’ la prima volta quest’anno che si assiste ad un calo a doppia cifra, il ché contribuisce a peggiorare il bilancio del primo quadrimestre, fermo a 58.180 immatricolazioni contro le 63.079 di gennaio-aprile 2021, con una riduzione complessiva del 7,8%.
Secondo l’associazione la contrazione del mercato è stata sicuramente agevolata dall’attesa degli incentivi che, a distanza di tre mesi dall’annuncio da parte del Governo, non sono ancora fruibili per la mancata pubblicazione del provvedimento. Inoltre c’è ancora incertezza sulle tipologie di aziende che potranno usufruirne e c’è il rischio che la platea dei possibili beneficiari risulti alquanto ristretta.
Sul fronte delle motorizzazioni la benzina registra un incremento esponenziale raddoppiando la sua quota di mercato e salendo al 6,5%; in crescita anche il Gpl che raggiunge il 2,7% delle preferenze. Si confermano in contrazione il diesel, che perde oltre 10 punti, al 76,2% di share, e il metano all’1,4%. La vertiginosa crescita dei veicoli ibridi gli consente di raggiungere l’11,2% del totale mercato; gli elettrici puri salgono all’1,5%.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: