logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Le big tech stanno rallentando le assunzioni

Marianna Mancini
14 Maggio 2022
  • copiato!

Dopo il boom di nuovi impiegati innescato dalla pandemia, Meta, Amazon e altri colossi statunitensi hanno annunciato un freno agli obiettivi di assunzione Il direttore finanziario di Meta David Wehner, […]

Dopo il boom di nuovi impiegati innescato dalla pandemia, Meta, Amazon e altri colossi statunitensi hanno annunciato un freno agli obiettivi di assunzione

Il direttore finanziario di Meta David Wehner, interpellato a fine mese da alcuni analisti, ha parlato di un “aggiustamento” degli obiettivi di assunzione dell’azienda. La notizia è in realtà rappresentativa delle politiche ambientali di tutti i principali big tech statunitensi.

Da Facebook a Uber e da Amazon a Twitter, infatti, le companies stanno attraversando una fase di stallo dopo il boom sperimentato durante la pandemia e stanno gradualmente rallentando le nuove assunzioni.

«Alla luce delle nostre previsioni di spesa, stiamo rallentando la crescita» ha confermato all’Afp un portavoce di Meta, precisando comunque che l’obiettivo di aumentare l’organico dell’azienda sarà spalmato nel lungo periodo e non accantonato.

La frenata arriva dopo che a fine marzo i dipendenti di Meta erano 77.805, il 28% in più rispetto al 2021.

Gli obiettivi di assunzione rivisti al basso riguardano anche Amazon, che negli Stati Uniti sono il secondo datore di lavoro per numero di dipendenti (1,6 milioni alla fine del 2021, seconda solo a Walmart). Dopo aver più che raddoppiato le assunzioni dal 2019, anche il primo marketplace del mondo rallenta i programmi di inserimento.

«Quando la variante (Omicron) è diminuita nella seconda metà del primo trimestre e i dipendenti sono rientrati, siamo passati rapidamente da una situazione di carenza di personale a un eccesso di personale» ha infatti spiegato il direttore finanziario del gruppo Brian Olsavsky.

Il problema riguarda anche Twitter. Nonostante l’annuncio di Musk di voler implementare l’organico dell’azienda (qui il suo piano strategico), in questa fase di transizione il social ha preferito sospendere le assunzioni non essenziali.

Ancora, Dara Khosrowshahi, amministratore delegato e numero due di Uber, ha scritto in un’e-mail ai suoi dipendenti che le nuove assunzioni saranno da considerarsi “un privilegio”.

Mentre le big annunciano un freno alle nuove assunzioni, altre imprese del tech hanno iniziato anche a licenziare; è il caso, ad esempio, della piattaforma di brokeraggio online Robinhood che a fine aprile ha annunciato il licenziamento del 9% della sua forza lavoro (quasi 350 posizioni a tempo pieno) o di altre tech app come Cameo.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/EPA/JOHN G. MABANGLO

Potrebbe interessarti anche:

  • occupazione
  • lavoro
  • uber
  • assunzioni
  • amazon
  • big tech
  • dipendenti
  • meta
  • licenziamento

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Lavoro
17 Marzo 2025
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Nel quarto trimestre 2024 aumenta il gap con la media Ue a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE