logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Investire nel fotovoltaico, pro e contro

Maria Lucia Panucci
15 Maggio 2022
Investire nel fotovoltaico, pro e contro
  • copiato!

A causa del rincaro delle bollette molti guardano al fotovoltaico, ma conviene davvero? Il fotovoltaico sembra essere la migliore idea per combattere gli effetti di crisi energetica e rincaro bollette, […]

A causa del rincaro delle bollette molti guardano al fotovoltaico, ma conviene davvero?

Il fotovoltaico sembra essere la migliore idea per combattere gli effetti di crisi energetica e rincaro bollette, ma oltre all’ostacolo dell’investimento economico iniziale il sistema richiede ingenti costi di gestione.

Un impianto fotovoltaico usato in maniera corretta può far arrivare una bolletta annuale di energia intorno ai 500-600 euro, che è una cifra nettamente inferiore rispetto a quella che con i rincari deriva dall’energia convenzionale. Ad aumentare per il fotovoltaico sono però stati i costi di installazione che, in confronto allo scorso anno, hanno raggiunto aumenti di circa mille euro, a causa della difficoltà nel reperire le materie prima. Il recupero dell’investimento iniziale, così, si allunga a oltre 15-20 anni.

Nel lungo periodo, dunque, la scelta del fotovoltaico sarà importante per il portafoglio, anche se la spesa iniziale è ingente, ma è possibile avvalersi di diversi sgravi fiscali. Il risparmio dipende poi dal numero di componenti della famiglia e dal consumo medio, ad esempio nel cado di una famiglia con un consumo annuo tra i 2.500 e i 3000 kWh servirà un impianto da 3kW. I costi di questo impianto si aggirano tra gli 8 e i 10 mila euro. Alla spesa vanno aggiunti costi di montaggio e manutenzione, ricorrendo ai bonus con un investimento di 11mila euro si potrebbe arrivare a uno sconto in fattura di 5.500 euro.

Alcuni degli errori di chi lamenta non trovare risparmi dal fotovoltaico possono essere, ad esempio quello di utilizzare elettrodomestici ad alto consumo durante la notte (quando l’impianto non può funzionare) in questo caso il costo dell’energia è dettato dal gestore ed è piuttosto alto. Seguendo l’accorgimento di utilizzare durante il giorno gli elettrodomestici che consumano di più, però, sarò facile vedere la bolletta diminuire.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • risparmio
  • bonus
  • fotovoltaico
  • caro bollette
  • rinnovabili

Ti potrebbero interessare

Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Report & analisi
8 Marzo 2025
Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Qual è la differenza?
Guarda ora
Risparmio gestito: un mercato attraente per gli investitori
Economia
1 Marzo 2025
Risparmio gestito: un mercato attraente per gli investitori
Tutti i numeri di una industria, specchio di un paese che sa ancora risparmiare
Guarda ora
Risparmio gestito: 2024, un anno da record
Economia
16 Gennaio 2025
Risparmio gestito: 2024, un anno da record
Tutto quello che c'è da sapere e le performance dei palyer
Guarda ora
In Eurozona i risparmi delle famiglie sono in calo al 15% nel terzo trimestre 2024
Economia
13 Gennaio 2025
In Eurozona i risparmi delle famiglie sono in calo al 15% nel terzo trimestre 2024
Scendono anche gli investimenti
Guarda ora
Risparmio, gli italiani sono prudenti nella gestione del denaro
Economia
31 Ottobre 2024
Risparmio, gli italiani sono prudenti nella gestione del denaro
Dal punto di vista della cultura finanziaria c'è ancora parecchio lavoro da fare, soprattutto in tema di utilità e concretezza
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993