logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

La Finlandia chiederà ufficialmente di aderire alla Nato

Alessia Malcaus
15 Maggio 2022
La Finlandia chiederà ufficialmente di aderire alla Nato
  • copiato!

Jens Stoltenberg: “momento storico. L’adesione aumenta la sicurezza. Con Ankara troveremo un accordo” Il presidente finlandese Sauli Niinistö e la premier Sanna Marin hanno confermato l’intenzione del Paese di aderire […]

Jens Stoltenberg: “momento storico. L’adesione aumenta la sicurezza. Con Ankara troveremo un accordo”

Il presidente finlandese Sauli Niinistö e la premier Sanna Marin hanno confermato l’intenzione del Paese di aderire alla Nato. La domanda verrà presentata martedì alla sede della Nato.

«Questa è una giornata storica e l’inizio di una nuova era» – ha dichiarato il presidente. «Abbiamo raggiunto oggi un’importante decisione, speriamo che il Parlamento confermi la decisione di fare domanda per l’adesione alla Nato nei prossimi giorni. In Finlandia abbiamo ancora davanti a noi un processo parlamentare ma ho fiducia che il Parlamento lo dibatterà con determinazione e responsabilità – ha esordito Marin in conferenza stampa. – É nel nostro interesse che il processo di adesione alla Nato sia il più breve possibile e senza intoppi».

Sul rischio nucleare ha aggiunto: «non avremmo fatto questa scelta se non avessimo pensato che avrebbe rafforzato la nostra sicurezza nazionale: la minaccia nucleare è molto seria ma non si può isolare a una sola regione. Penso che essere all’interno della Nato ci darà sicurezza perché anche la Nato ha armi nucleari e ci sarebbe una risposta se la Russia le usasse, quindi questa decisione ci rafforza, non ci indebolisce. Siamo preparati a diversi tipi di azioni russe, non ce le auguriamo, ma siamo preparati e ci stiamo preparando da questa primavera. Quando guardiamo alla Russia, la vediamo molto diversa da come la vedevamo solo pochi mesi fa. Tutto è cambiato – ha spiegato la premier – quando ha attaccato l’Ucraina e personalmente penso che non possiamo più fidarci del fatto che ci sarà un futuro pacifico vicino alla Russia da soli. Ed è per questo che stiamo prendendo questa decisione di aderire alla Nato, perché non ci sia mai più la guerra in Finlandia».

L’annuncio ufficiale è stato commentato dal numero uno dell’Alleanza, Jens Stoltenberg: «rispetteremo la decisione di Svezia e Finlandia. Se decidono di aderire sarà un momento storico. Essere membri dell’Alleanza aumenta la sicurezza. La Nato è aperta e contraria a qualsiasi aggressione. Oggi gli Alleati sostengono l’Ucraina ma rafforzare la Nato è un lavoro a lungo termine che riguarda anche la sua azione futura. La Turchia ha espresso delle preoccupazioni. Sono fiducioso che troveremo una soluzione e un accordo. Nel conflitto in Ucraina – ha aggiunto – la Russia non ha raggiunto i suoi obiettivi».

Ieri sera, a margine del vertice informale Nato dei ministri degli Esteri a Berlino (leggi qui), la ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock, aveva commentato la possibile adesione alla Nato di Svezia e Finlandia: «se il parlamento e la popolazione di Svezia e Finlandia decideranno di entrare nella Nato, saremo ancora più forti».

In occasione dello stesso evento uno dei vicesegretari della Nato, Mircea Geoana, ha sostenuto che “l’Ucraina può vincere”. «C’è stato un clima costruttivo al dibattito di sabato sera. Il messaggio che vogliamo dare a Putin è che questa è la guerra più cinica e brutale dalla seconda guerra mondiale» – ha dichiarato.

Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, intanto, ha incontrato il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, a Berlino. Su Twitter ha scritto: «altre armi e altri aiuti sono in arrivo in Ucraina. Abbiamo deciso di lavorare a stretto contatto per garantire che le esportazioni alimentari ucraine raggiungano i consumatori in Africa e in Asia. Grati al Segretario Blinken e agli Stati Uniti per la loro leadership e il loro incrollabile sostegno».

In un’intervista alla Bild Tv, Kuleba ha aggiunto: «voglio sedere in un’aula di un tribunale internazionale e vedere Putin sul banco degli imputati. Il mio compito è portare quante più armi possibile in Ucraina, attivare quante più sanzioni possibile contro la Russia, e aiutare quanti più ucraini possibili fra quanti sono scappati dal Paese».

Sul ruolo della Germania ha detto: «abbiamo avuto una conversazione molto interessante con i tedeschi. Ho detto loro che prima o poi l’Ucraina otterrà lo status di candidato. Di conseguenza la scelta che hanno davanti le élite tedesche è molto semplice: condurre questo processo e iscrivere i loro nomi nella storia dell’Europa, o accadrà comunque anche senza la loro leadership. Gli ho spiegato che sarebbe meglio per la Germania essere in prima linea in questo processo».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/EPA/MAURI RATILAINEN

Potrebbe interessarti anche:

  • ucraina
  • finlandia
  • nato
  • guerra ucraina
  • adesione finlandia nato
  • vertice nato esteri

Ti potrebbero interessare

L’Ucraina torna sotto i riflettori, in vista di una (ancora lontana) ricostruzione
Economia
4 Luglio 2025
L’Ucraina torna sotto i riflettori, in vista di una (ancora lontana) ricostruzione
Tra il 10 e l’11 luglio a Roma si terrà la Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina il cui principale obiettivo sarà…
Guarda ora
Ucraina, Zelensky domani sera da Macron in Francia
Attualita'
25 Marzo 2025
Ucraina, Zelensky domani sera da Macron in Francia
Conclusi a Riad i colloqui con gli Usa
Guarda ora
Consiglio europeo, via libera a 26 al sostegno all’Ucraina (senza Ungheria)
Attualita'
20 Marzo 2025
Consiglio europeo, via libera a 26 al sostegno all’Ucraina (senza Ungheria)
L'Unione europea resta impegnata a sostenere la riparazione, la ripresa e la ricostruzione dell'Ucraina. Meloni: "per la difesa puntare su…
Guarda ora
Guerra Ucraina, oggi Zelensky a colloquio con Trump
Attualita'
19 Marzo 2025
Guerra Ucraina, oggi Zelensky a colloquio con Trump
Trump: "con Putin mai parlato di aiuti militari a Kiev". I colloqui sulla tregua continueranno domenica nella città saudita di…
Guarda ora
Guerra Ucraina, oggi telefonata Putin-Trump tra le 14 e le 16 (ora italiana)
Attualita'
18 Marzo 2025
Guerra Ucraina, oggi telefonata Putin-Trump tra le 14 e le 16 (ora italiana)
Al centro del colloquio terre e centrali elettriche
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993