
Balzo del prezzo del grano duro (+4,6%)
Il prezzo del grano è balzato al massimo da oltre due mesi dopo la decisione di bloccare le esportazioni assunta dall’India, il secondo produttore mondiale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti. «Un andamento che – sottolinea l’associazione – ha trascinato tutti i principali prodotti agricoli che risultano in deciso rialzo, dal mais alla soia fino al riso che in molti Paesi con l’aumento delle quotazioni ha sostituito il grano nella dieta alimentare». Il risultato nei Paesi ricchi è una spinta dell’inflazione stimata in forte crescita anche nell’Eurozona dove sono state tagliate le stime di crescita del Pil ma in quelli poveri allarga l’area dell’indigenza alimentare soprattutto in Africa e in Asia. E’ infatti allarme carestia in 53 Paesi dove la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l’alimentazione e risentono quindi in maniera devastante dall’aumento dei prezzi.
BVR Subrahmanyam, sottosegretario al Commercio del governo indiano, in un incontro virtuale con i media ha però cercato di placare gli animi annunciando che la decisione di bloccare l’export del grano non è definitiva e può essere rivista.
Il sottosegretario ha anche affermato che l’India non ha il potere di determinare i prezzi del mercato globale e ha garantito che il blocco non impedirà di “onorare gli impegni già presi“. «In giugno e luglio autorizzeremo l’export delle commesse di grano per le quali sono già state firmate lettere di credito, e risponderemo ai Paesi che ci chiederanno forniture per la sicurezza alimentare», ha assicurato.
Prima dello stop il Paese aveva annunciato per il 2022 esportazioni record pari a 10 milioni di tonnellate di grano.
Intanto però le decisioni attuali hanno un determinato peso: si assiste ad un balzo del prezzo del grano duro con le quotazioni che si attestano a 1.341 dollari per unità contrattuale da cinque mila staia (bushel), in aumento del 4,6%, dopo aver toccato un massimo di giornata a 1.352 dollari. In netto rialzo anche il grano tenero a 1.242 dollari, in crescita del 5,48%.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: