L’accordo PR- Air Liquide e Shell eviterà l’emissione di circa 24.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno, equivalenti alle emissioni generate da circa 4.000 famiglie
Accordo decennale tra Air Liquide e Shell Energy Europe per l’acquisto di energia rinnovabile in Italia. Dal 2023 la prima acquisterà 52 gigawattora all’anno di energia rinnovabile generata da impianti fotovoltaici in Italia. La capacità installata equivalente necessaria per fornire questa energia solare è di 42 megawatt.
L’acquisto di energia rinnovabile consentirà ad Air Liquide di coprire buona parte del consumo di energia elettrica per la produzione di gas industriali e medicali nel Nord Est d’Italia. L’obiettivo è evitare l’emissione di circa 24.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno, equivalenti alle emissioni generate da circa 4.000 famiglie.
Air Liquide ha già firmato accordi per l’acquisto di energia rinnovabile in diverse aree geografiche come Stati Uniti, Spagna, Paesi Bassi e Belgio. «Questo nuovo contratto firmato in Italia sottolinea l’impegno di Air Liquide a svolgere un ruolo di primo piano nella transizione energetica e ridurre la propria impronta di carbonio, in linea con i suoi obiettivi di sostenibilità», si legge in una nota.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: