
Ecco tutti i dettagli dello sciopero dei trasporti di oggi. I settori coinvolti e gli orari
Quello di oggi è un venerdì nero per il trasporto pubblico in Italia con manifestazioni in molte città fra cui Milano, Roma, Messina, Palermo, Catania, Cagliari, Torino, Bologna, Venezia, Firenze, Pisa, Torino, Genova, La Spezia, Reggio Emilia, Trieste, Bergamo e Taranto.
Gli scioperi sono stati indetti contro “una politica e un’economia di guerra che taglia salari e diritti“. «La guerra va fermata – ha detto il segretario nazionale della Cub, Walter Montagnoli. – È una vergogna per il suo carico di morti e feriti, di devastazione, di rifugiati, di disperazione, di crisi alimentare e di altre catastrofi. Allo stesso tempo spalanca le porte a una pesante crisi economica che sarà sostenuto da lavoratori, pensionati, studenti, giovani, disoccupati, malati».
Le manifestazioni più ampie si terranno a Roma a partire dalle 10.30 e a Milano alle 9.30.
Il settore ferroviario si fermerà fino alle 21 di oggi, mentre per il Trasporto pubblico locale lo sciopero è di 24 ore “con modalità territoriali”.
Trenitalia ha fatto sapere che circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity. Saranno inoltre garantiti i collegamenti regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00). Italo Treno ha pubblicato sul suo sito una lista dei treni garantiti.
L’Enac ha comunicato che saranno garantiti i voli dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, ma ha raccomandato di contattare comunque la compagnia aerea prima di raggiungere l’aeroporto.
Stop di 24 ore, da un’ora prima della partenza, del personale marittimo delle isole maggiori. Per le isole minori sciopero dalle 00.01 alle 24. Si ferma anche il personale delle autostrade per 24 ore fino alle 22 di stasera.
Nel settore della scuola non sono previste adesioni massicce, anche alla luce dello sciopero proclamato per l’intera giornata del 30 maggio.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: