logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Pensione con 30 anni di contributi, come funziona il calcolo?

Maria Lucia Panucci
22 Maggio 2022
Pensione con 30 anni di contributi, come funziona il calcolo?
  • copiato!

Chi ha maturato 30 anni di contributi e va in pensione nel 2022 avrà l’assegno calcolato con il sistema misto Il pensionamento dopo 30 anni di contributi è una scelta […]

Chi ha maturato 30 anni di contributi e va in pensione nel 2022 avrà l’assegno calcolato con il sistema misto

Il pensionamento dopo 30 anni di contributi è una scelta possibile e dovrebbe garantire una rendita adeguata, ma è importante ricordare che non solo i contributi ma anche gli stipendi percepiti incidono particolarmente.

A complicare il calcolo è il sistema, da contributivo a retributivo. Chi abbia maturato i 30 anni di contributi e decide di andare in pensione nel 2022 vedrà l’assegno calcolato con il sistema misto, perché il passaggio a quello contributivo è avvenuto nel 1996. La pensione quindi sarà calcolata con il retributivo per i contributi versati entro il 31 dicembre 1995 (per chi ha maturato almeno 18 anni di contributi il retributivo si applica fino al 31 dicembre 2011); per i contributi versati dall’1 gennaio 1996 (o dall’1 gennaio 2021) viene invece utilizzato il contributivo. La somma delle due quote sarà l’importo finale della pensione.

Con il sistema retributivo la pensione viene calcolata su una media delle ultime retribuzione percepite dal lavoratore e viene riconosciuto solitamente il 2% per ogni anno di lavoro. Nel caso di un lavoratore con 15 anni di contributi spetta il 30% della retribuzione media.

Per quanto riguarda il sistema contributivo il calcolo è fatto al montante contributivo (cioè l’insieme dei contributi versati dopo l’1/1/1996 o 2012 per ogni anno di lavoro) un certo coefficiente, variabile a seconda dell’età a cui si accede alla pensione. Solitamente nei rapporti di lavoro subordinato il montante equivale al 33% della retribuzione annua lorda. Ad esempio, chi va in pensione all’età di 67 anni (con 30 anni di contributi non è possibile farlo prima), avrà una pensione calcolata con il contributivo pari al 5,575% del montante contributivo.

Nel caso di un lavoratore dipendente che a 67 anni ha maturato 5 anni nel retributivo e altri 25 anni nel contributivo, negli ultimi anni ha percepito una retribuzione annua, media e lorda di 25.000 euro: con il retributivo ne avrà diritto al 10%, quindi a 2.500 euro di pensione. Va quindi aggiunta la quota con il contributivo: se nei 25 anni di lavoro ha percepito in media un reddito di 20mila euro il montane contributivo sarà di circa 165mila euro, con il coefficiente di trasformazione del 5,575%, ne risulta una pensione di circa 9.200 euro. La pensione annua lorda sarà la somma delle e quindi 11.700 euro circa, dunque meno di mille euro al mese.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • pensione
  • sistema pensionistico
  • sistema contributivo
  • sistema retributivo

Ti potrebbero interessare

Istat: aumenta l’aspettativa di vita, si allungano i tempi per la pensione
Lavoro
31 Marzo 2025
Istat: aumenta l’aspettativa di vita, si allungano i tempi per la pensione
Per il 2027 le previsioni parlano di un aumento di 3 mesi sia dell’età pensionabile che dei contributi previdenziali annessi
Guarda ora
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Report & analisi
1 Febbraio 2025
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Si tende a procrastinare a causa di limitate conoscenze o di convinzioni fuorvianti
Guarda ora
Lavoro e pensione: il 92% degli occupati vorrebbe avere più scelta per l’età di pensionamento
Lavoro
25 Gennaio 2025
Lavoro e pensione: il 92% degli occupati vorrebbe avere più scelta per l’età di pensionamento
Compici la crisi demografica e il debito pubblico, il rapporto degli italiani con la pensione sta cambiando
Guarda ora
Inps: entro 10 anni un terzo dei dipendenti accederà alla pensione
Lavoro
14 Novembre 2023
Inps: entro 10 anni un terzo dei dipendenti accederà alla pensione
Su 3,7 milioni di lavoratori pubblici con almeno una giornata retribuita nel 2022 1,35 milioni ha più di 55 anni…
Guarda ora
I giovani di oggi andranno in pensione a 74 anni
Economia
18 Agosto 2023
I giovani di oggi andranno in pensione a 74 anni
Troppi contratti atipici e precarietà salariale I giovani di oggi? Andranno in pensione a 74 anni. Questa la sentenza del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993