logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ravvedimento operoso, cos’è e come funziona

Maria Lucia Panucci
22 Maggio 2022
Ravvedimento operoso, cos’è e come funziona
  • copiato!

L’Agenzia delle Entrate ne ha chiarito l’utilizzo anche per le condotte fraudolenti A causa delle diverse modifiche che ha subito, da quando è stato introdotto nel 1997, l’Agenzia delle Entrate […]

20090210 - ROMA - FIN - CASA: CGIL-SUNIA; ALLARME AFFITTI E CALO AIUTI PUBBLICI. Cartelli di affittasi, in una immagine di repertorio. La crisi e' ancora piu' pesante per chi vive in affitto. Aumenta infatti il canone medio e cresce il numero di famiglie che, non potendo acquistare una casa, cerca di concludere un contatto di locazione, ma diminuiscono le risorse pubbliche a sostegno degli inquilini con redditi bassi. Secondo la ricerca presentata oggi da Cgil e Sunia (Sindacato nazionale unitario inquilini e assegnatari) in dieci anni, dal 1999, i prezzi degli affitti sono cresciuti fino al 145% nelle grandi citta'. Attualmente il canone medio e' di 1.100 euro al mese, mentre per i contratti in corso il prezzo medio e' di 740 euro, e solo il 15% dei contratti viene agevolato dallo Stato. Cosi' che l'incidenza sul reddito della spesa per l'affitto continua a rimanere alta, sopra il 50%.

L’Agenzia delle Entrate ne ha chiarito l’utilizzo anche per le condotte fraudolenti

A causa delle diverse modifiche che ha subito, da quando è stato introdotto nel 1997, l’Agenzia delle Entrate ha voluto fare chiarezza sulla possibilità di utilizzare questa modalità anche nel caso di condotte fraudolenti.

Con il ravvedimento operoso il contribuente può mettere in regola la propria posizione fiscale dopo un versamento di imposte mancante, omesso o insufficiente. Così facendo il contribuente può regolarizzare i versamenti senza incorrere in sanzioni maggiori.

Con la riforma del 2015 per i tributi amministrati dall’Agenzia (ad esempio Irpef, Iva, Irap, imposta catastale) è possibile utilizzare il ravvedimento anche nel caso in cui la violazione fosse già stata constatata e notificata a chi l’avesse commessa; sono iniziati accessi, ispezioni e verifiche; sono iniziate altre attività di accertamento (notifica di inviti a comparire, richiesta di esibizione di documenti, invio di questionari) formalmente comunicate all’autore. Per quanto riguarda i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate il ravvedimento operoso non è possibile solo nella notifica degli atti di liquidazione e di accertamento.

Dalla circolare dell’Agenzia del 12 maggio 20220 emerge che è possibile avvalersi del ravvedimento anche in caso di operazioni definite fraudolente e con l’intenzione di evadere il fisco. Una precisazione resa necessaria dalle limitazioni del ravvedimento in caso di comportamenti antigiuridici, ma l’estensione del ravvedimento operoso non comporta l’estinzione del debito o il ricorrere al penale nei casi di cause fraudolente. La circolare infatti precisa anche i limiti nell’utilizzo della modalità nei casi in esame, e spiega che “si incontrano i limiti dell’istituto nel rispetto delle regole amministrative previste, il che significa che il contribuente può avvalersi di questa possibilità anche successivamente alla constatazione della violazione, ma comunque obbligatoriamente prima che sia notificato l’atto di recupero; inoltre, deve comunque tener conto delle situazioni concretamente in essere nel momento in cui si va a calcolare la sanzione base e le riduzioni, può quindi comunque essere applicata una sanzione maggiorata del 50% in caso di utilizzo di fatture o altra documentazione falsa, o per operazioni inesistenti, tramite operazioni fraudolente e raggiri; infine, l’utilizzo del ravvedimento non pregiudica in alcun modo le valutazioni sull’efficacia e gli effetti del ravvedimento amministrativo o su quelli dell’estinzione totale o parziale del debito in ambito penale demandate all’Autorità giudiziaria“.

In questo modo l’Agenzia delle Entrate spera di incentivare i contribuenti nell’utilizzo di questa modalità. Il pagamento del ravvedimento operoso avviene tramite modello F24, F24 Elide (elementi identificativi), o F23, a seconda di quale sia l’imposta o il tributo mancante. Per ogni sanzione deve essere segnalato il codice tributo e per gli interessi è necessario utilizzare l’F24.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • agenzia delle entrate
  • ravvedimento operoso

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Senza categoria
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993