logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Visto di conformità per superbonus 110%, come funziona?

Maria Lucia Panucci
22 Maggio 2022
Visto di conformità per superbonus 110%, come funziona?
  • copiato!

Il Visto è necessario per usufruire di scontistica o cessione del credito Il visto di conformità è un documento redatto da un professionista abilitato che attesta la presenza dei requisiti […]

Il Visto è necessario per usufruire di scontistica o cessione del credito

Il visto di conformità è un documento redatto da un professionista abilitato che attesta la presenza dei requisiti che danno diritto al superbonus 110%. Sarà il professionista ad accertarsi che siano soddisfatti tutti gli adempimenti e la conformità dei dati.

Il visto è d’obbligo per chi intenda avvalersi dello sconto in fattura, della cessione del credito e anche se il contribuente utilizza il superbonus nella dichiarazione dei redditi

Non è obbligatorio se vengono effettuati lavori di edilizia libera e interventi con un costo pari o inferiore i 10mila euro (tranne per il bonus facciate). Un’altra esenzione è nel caso in cui il contribuente accetta in autonomia la dichiarazione precompilata o se il contribuente invia la dichiarazione attraverso il sostituto d’imposta, o ancora, viene esentato i contribuente che ha già un visto sull’intera dichiarazione (ad esempio il contribuente titolare di un credito di imposta superiore a 5.000 euro).

A quali professionisti rivolgersi? A: dottori commercialisti iscritti all’albo; i professionisti iscritti all’albo dei consulenti del lavoro; i responsabili dei centri di assistenza fiscale, ovvero i Caf; i soggetti iscritti, alla data del 30 settembre 1993, nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub categoria tributi, se in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria.

Per il documento è necessaria una spesa che rientra in un range ampio, in quanto è dipendente da diversi fattori. Secondo l’Associazione Nazionale dei Commercialisti (ANC) gli onorari vanno da un minimo di 520 euro a un massimo di 20mila. In caso di pratiche con un valore inferiore ai 200.000 euro, verrà richiesto un compenso pari al 3 o al 4 percento, partendo da un minimo di 520 euro; mentre, nel caso in cui il professionista avesse a che fare con pratiche superiori a 200.000 euro, il compenso sarà calcolato tra l’1 e il 3 percento per arrivare a un massimo di 20.000 euro. Va ricordato che l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese per l’approvazione del visto sono ammesse alla detrazione del 100%.

Per ottenere il visto di conformità il commercialista deve ricevere questi documenti: documentazione proprietà o disponibilità dell’immobile; certificato catastale o domanda di catasto dell’immobile; abilitazioni amministrative richieste; le comunicazioni, relazioni tecniche e asseverazioni preventive all’avvio dei lavori; l’attestato di prestazione energetica, o ape, ante intervento; l’atto di cessione dell’immobile; le fatture e i vari documenti di spesa e i bonifici (sia bancari, sia postali); la dichiarazione sostitutiva attestante il rispetto del limite massimo di spesa ammissibile; dichiarazione sostitutiva attestante la presenza o meno di altri contributi o spese agevolate relative ai lavori; le dichiarazioni sostitutive che attestano che l’immobile non è utilizzato nell’ambito di attività d’impresa o professionale, che attestino la presenza di reddito imponibile, che gli interventi non siano la mera prosecuzione di interventi iniziati in precedenza, e che non si è beneficiato del superbonus per gli interventi di efficienza energetica su un numero superiore a due unità immobiliari; la documentazione sulle parti comuni; in caso di interventi di efficienza energetica, ricevuta di trasmissione all’Enea della scheda descrittiva; attestato di ape post intervento; l’asseverazione dei requisiti tecnici e attestazione della congruità delle spese sostenute con ricevuta di trasmissione all’Enea; l’asseverazione dei requisiti tecnici e attestazione della congruità delle spese sostenute con ricevuta di presentazione allo sportello unico; la polizza rc del tecnico sottoscrittore; infine è anche necessario consegnare il consenso alla cessione di credito o di sconto in fattura da parte del cessionario o fornitore.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • commercialisti
  • superbonus 110%
  • visto conformità

Ti potrebbero interessare

Pensioni: Italia fanalino di coda in Europa
Economia
24 Ottobre 2024
Pensioni: Italia fanalino di coda in Europa
Il punto con Francesco Cataldi e Federico Giotti, presidente e vicepresidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Guarda ora
Concordato, commercialisti proclamano lo sciopero
Lavoro
15 Ottobre 2024
Concordato, commercialisti proclamano lo sciopero
Stop di 7 giorni di Anc,Andoc,Fiddoc e Unico per mancata proroga
Guarda ora
Balneari, Commercialisti: “Importante riconoscimento della nostra funzione”
Economia
5 Settembre 2024
Balneari, Commercialisti: “Importante riconoscimento della nostra funzione”
Il commento del presidente nazionale commercialisti de Nuccio, a proposito della norma contenuta nel decreto-legge
Guarda ora
Fisco, De Lise (Ungdcec): AI non sostituisca commercialisti ma sia di supporto
Fisco
8 Giugno 2023
Fisco, De Lise (Ungdcec): AI non sostituisca commercialisti ma sia di supporto
Il 96% delle precompilate è stato rifiutato, corretto, modificato e a farlo non è stata l'intelligenza artificiale Secondo quanto affermato…
Guarda ora
Novembre, scadenze fiscali e commercialisti in allarme
Economia
26 Novembre 2022
Novembre, scadenze fiscali e commercialisti in allarme
FRANCO SILVI/ANSA Il 30 del mese è il d-day, tutti i termini fiscali che ingolferanno gli studi Un fine mese…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993