logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Angola, al via la prima centrale fotovoltaica targata Eni-Sonangol

Maria Lucia Panucci
23 Maggio 2022
  • copiato!

Il progetto in Angola prevede l’installazione per fasi di un impianto fotovoltaico da 50 MW, con una prima fase da 25 MW. Le attività di costruzione sono guidate da Saipem […]

Il progetto in Angola prevede l’installazione per fasi di un impianto fotovoltaico da 50 MW, con una prima fase da 25 MW. Le attività di costruzione sono guidate da Saipem e l’energia elettrica sarà immessa nella rete del territorio meridionale del Paese

Al via la prima centrale fotovoltaica in Angola. Solenova, la joint venture tra Eni e Sonangol finalizzata allo sviluppo di progetti di energia rinnovabile, ha posato la prima pietra per la realizzazione del progetto fotovoltaico di Caraculo, nella provincia di Namibe. Alla cerimonia hanno partecipato diverse personalità di spicco tra cui il Ministro delle Risorse Minerarie, del Petrolio e Gas, Diamantino Azevedo, il Governatore della Provincia di Namibe, Archer Mangueira, l’Amministratore Delegato di Solenova, Germano Sacavumbi, il Managing Director di Eni in Angola, Adriano Mongini.

Il progetto di Caraculo prevede l’installazione per fasi di un impianto fotovoltaico da 50 MW, con una prima fase da 25 MW. Le attività di costruzione sono guidate da Saipem e l’energia elettrica sarà immessa nella rete del territorio meridionale del Paese.

Gli obiettivi sono ridurre il consumo di diesel per la generazione di elettricità, sostenere la transizione energetica e la diversificazione della matrice energetica in Angola, in particolare nella regione meridionale. In termini di benefici ambientali l’impianto sarà in grado di evitare 50 KtCO2eq di emissioni climalteranti all’anno.

Il progetto rientra negli obiettivi di “Angola Energy 2025”, il piano a lungo termine del governo angolano per il settore energetico, il cui scopo principale è fornire alla popolazione l’accesso ai servizi energetici di base. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • centrale fotovoltaica angola
  • eni angola
  • impianto fotovoltaico angola
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE