logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Eurispes, l’Italia è il Paese europeo con più Neet: 25,1% nel 2020

Maria Lucia Panucci
26 Maggio 2022
Eurispes, l’Italia è il Paese europeo con più Neet: 25,1% nel 2020
  • copiato!

Tra i Paesi con più Neet segue la Grecia (21%), la Bulgaria (19%) e la Spagna (18,6%). La maggior parte di Neet italiani sono donne e nel Meridione L’Italia è […]

Tra i Paesi con più Neet segue la Grecia (21%), la Bulgaria (19%) e la Spagna (18,6%). La maggior parte di Neet italiani sono donne e nel Meridione

L’Italia è il Paese europeo con più neet, giovani che non studiano e non lavorano con una quota pari al 25,1% nel 2020. È quanto emerge dal 34° Rapporto Italia dell’Eurispes. Segue la Grecia (21%), la Bulgaria (19%) e la Spagna (18,6%).

l numero di neet nella classe di età 15-34 anni, tra il 2007 e il 2014, è aumentato fino a raggiungere il primo posto nella classifica Eurostat nel 2020 con 3.085.000 unità. Di questi ben 1,7 milioni sono donne. La maggior parte dei neet si trova nel Meridione.

Dal rapporto emerge che la maggior parte dei cittadini ritiene che negli ultimi 12 mesi vi sia stato un peggioramento netto o parziale della situazione economica generale (59,1%). Guardando al futuro la convinzione è che la condizione economica generale sia destinata a subire un peggioramento (47%).

Al primo posto nelle preoccupazioni degli italiani ci sono conflitti e crisi energetica. L’84,3% dei cittadini, infatti, è preoccupato dalla possibilità di un conflitto mondiale, mentre l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia preoccupa l’83,2% degli italiani. Ma la crisi energetica preoccupa anche di più (87,3%). E sul Pnrr il 63,8% non crede nel corretto utilizzo dei fondi.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • neet
  • giovani neet
  • eurispes

Ti potrebbero interessare

Neet: in Europa solo la Romania fa peggio dell’Italia
Attualita'
7 Ottobre 2023
Neet: in Europa solo la Romania fa peggio dell’Italia
Marcato anche il gap di genere Ancora troppi neet in Italia (Neither in Employment nor in Education and Training) ovvero…
Guarda ora
In Italia la percentuale più alta di Neet
Attualita'
2 Settembre 2023
In Italia la percentuale più alta di Neet
In Italia il 23,1% dei giovani tra 15 e 29 anni, pari a 1,7 milioni di soggetti, non studia e…
Guarda ora
Istat, in Italia sono 1,7 milioni i Neet, sopra la media Ue di oltre 7 punti
Lavoro
7 Luglio 2023
Istat, in Italia sono 1,7 milioni i Neet, sopra la media Ue di oltre 7 punti
L'11,5% ha abbandonato senza ottenere diploma superiore nel 2022. A rischio 3,6 milioni di occupati nel 2041 I giovani in…
Guarda ora
Il governo punta sugli incentivi per chi assume i Neet
Lavoro
4 Giugno 2023
Il governo punta sugli incentivi per chi assume i Neet
Secondo le dichiarazioni della ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone, il target da raggiungere sarebbe portare questa voce al 9%…
Guarda ora
Lavoro, Italia terra di Neet. Maglia nera in Europa per i giovani uomini
Lavoro
26 Maggio 2023
Lavoro, Italia terra di Neet. Maglia nera in Europa per i giovani uomini
Il dato italiano dei giovani uomini Neet è il più alto tra i Ventiette, davanti a Romania (14,5%) e Grecia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993