
Il contributo sarà elargito in base a tre fasce di reddito Isee fino ai 50mila euro. Secondo il Codacons, però, il rischio è che molte persone rimangano escluse
Il ministro della Salute Roberto Speranza, ha firmato il decreto che attiva il bonus psicologo. Lo ha annunciato lo stesso ministro sui suoi profili social.
Il contributo sarà elargito in base a tre fasce di reddito Isee fino ai 50mila euro e dovrà essere utilizzato entro 180 giorni.
«È un primo passo – ha dichiarato Speranza – La salute mentale è uno dei grandi temi di questo tempo».
Secondo il Codacons, tuttavia, il rischio è che molte persone rimangano escluse. L’associazione dei consumatori ha definito il bonus una misura “spot” che non aiuta realmente chi “ha bisogno di un sostegno duraturo e concreto”.
«Il bonus psicologico presenta evidenti criticità – spiega il Codacons -. Prima di tutto i fondi messi a disposizione appaiono del tutto insufficienti: solo 10 milioni di euro saranno destinati in modo diretto ai cittadini in difficoltà attraverso un voucher da spendere in servizi di assistenza. In secondo luogo il tetto Isee fino a 50mila euro per poter godere del bonus appare troppo elevato, e inserirà nella platea dei beneficiari anche soggetti che possono sostenere in modo autonomo le spese psicologiche. Così solo 16mila fortunati riusciranno a godere del Bonus psicologico, e una ampia fetta di cittadini che con il Covid hanno sviluppato forme di disagio mentale sarà tagliata fuori dal provvedimento. Senza contare i possibili rincari delle tariffe da parte degli psicologi, così come avvenuto per altre categorie di beni e servizi interessati dagli incentivi varati dal Governo negli ultimi due anni».
di: Francesca LASI
FOTO: ANSA/MASSIMO PERCOSSI
Ti potrebbe interessare anche: