Gli eventi aziendali non saranno più gli stessi grazie alle proposte delivery altamente personalizzate e di qualità offerte dall’azienda romana
Quante volte capita di finire tardi da lavoro e di dover andare ad una cena ma non si è riusciti a comprare in tempo un pensiero. Ecco che proprio in quel momento, entra in gioco il servizio offerto da Cosaporto, capace di risolvere questo dilemma. A raccontarci come si struttura il servizio e che cosa viene proposto è il CEO, Stefano Manili.
Cosaporto nasce nel 2017, periodo in cui stava esplodendo il delivery multinazionale, con l’idea di selezionare i migliori produttori e marchi locali, accompagnandoli nel settore delle consegne.
L’esigenza di dover poter un pensiero ad una cena, un’occasione speciale che merita un buon prodotto, la necessità di recapitarlo direttamente a casa dell’ospite o a casa propria, la mancanza di tempo o di idee: non bisogna più preoccuparsi di questo, perché ci pensa Cosaporto a risolvere il problema.
Strutturato coerentemente come un marketplace, offre al cliente la miglior selezione dei negozi locali, come pasticcerie, fioristi ma anche oggetti di design. La persona li seleziona, decide ora e indirizzo di riferimento e il prodotto verrà recapitato. Inoltre, è possibile allegare un biglietto regalo rigorosamente scritto a mano, così da poter arricchire piacevolmente l’esperienza. Sovente gli ordini arrivano anche fuori Italia, da persone che vogliono fare un pensiero al proprio parente anche quando la distanza non lo consente.
La clientela di riferimento si divide principalmente in due categorie: il primo è il privato, tipicamente dai 30 ai 50 anni, è attento e ha piacere a fare un dono. Il secondo è l’azienda che vuole offrire un prodotto ai propri clienti oppure ai propri dipendenti.
I brand in collaborazione sono scelti dall’azienda; sovente capita che si candidino direttamente. Durante la pandemia, moltissimi operatori hanno dovuto adeguarsi e sviluppare offerte in linea con le norme ed ecco che Cosaporto è diventato il partner ideale nel servizio di riferimento.
Inoltre, l’azienda è uno dei pochissimi servizi delivery che ha scelto Transpilot come sito di recensione. La piattaforma utilizza un sistema a punteggio tramite stelle e Cosaporto detiene ben il 4.6 di votazione positiva.
L’azienda è presente nelle principali città italiane, quali Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna, ma anche nelle principali città di riferimento estive, come Forte dei Marmi, Portofino e Santa Margherita. Inoltre, hanno aperto a Londra e la volontà è chiara: espandersi verso le capitali europee.
La sostenibilità ha un ruolo importante: per Cosaporto, è più che rilevante. Il packaging utilizzato è certificato prima di essere utilizzato e, logicamente, è interamente compostabile. Inoltre, per le consegne vengono utilizzati solo ed esclusivamente veicoli elettrici e i partner che scelgono di collaborare con loro, sono ben consapevoli di questa volontà. Ma non solo l’impegno nei confronti dell’ambiente: anche l’aspetto sociale è importante, tanto che l’azienda, in fase di ordine, ha inserito la possibilità di poter inserire eventuali donazioni che verranno destinate ad associazioni benefiche.
Ti potrebbero interessare anche: