logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Smart working, pro e contro

Maria Lucia Panucci
28 Maggio 2022
Smart working, pro e contro
  • copiato!

Confesercenti in un report mette in luce i cambiamenti dovuti alla nuova modalità di lavoro Lo smart working, una pratica già in uso in diverse nazioni ma che l’Italia ha […]

Confesercenti in un report mette in luce i cambiamenti dovuti alla nuova modalità di lavoro

Lo smart working, una pratica già in uso in diverse nazioni ma che l’Italia ha visto esplodere solo a causa della pandemia da Covid-19, tra gli innumerevoli aspetti positivi ha anche fatto emergere alcune criticità.

Secondo un report di Confesercenti a causa del lavoro agile strutturale 21mila attività si trovano a rischio chiusura con la conseguente perdita di 93mila occupati, si tratta soprattutto di lavoratori di esercizi pubblici e ricettività.

Con il risparmio indotto dal lavoro da remoto le imprese hanno risparmiato anche risorse in termini di affitti di locali, consumi energetici e ti trasporto, una cifra che si aggira sui 12,5 miliardi di euro. Un risparmio che per il 45% è ottenuto nelle grandi città (dove la percentuale di lavoratori da casa è più significativa) e il 20% nelle città più piccole.

Per quanto riguarda i lavoratori sono, in media, 4,9 milioni gli italiani che non hanno più l’obbligo di recarsi sul luogo di lavoro. Il risparmio è nelle famiglie arriva dall’evitare i pasti fuori casa e il mancato utilizzo di mezzi di trasporto, ma al contempo sono in aumenti i consumi per i prodotti alimentari e per le utenze.

Infine, un altro cambiamento dovuto allo smart working investe le abitudini di spesa, gli italiani spendono più per apparecchiature tecnologiche necessarie per il lavoro da casa e meno per per prodotti di igiene, cura della persona e abbigliamento.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • smart working
  • confesercenti
  • lavoro agile

Ti potrebbero interessare

Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993