logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

In 10 anni gli stabilimenti balneari sono aumentati del 25%

Marianna Mancini
4 Giugno 2022
In 10 anni gli stabilimenti balneari sono aumentati del 25%
  • copiato!

Secondo Unioncamere il 68,4% delle attività sul territorio italiano fatturano meno di 250mila euro. Il 10,2% del totale si trovano nella riviera romagnola Secondo un’indagine di Unioncamere-InfoCamere sulle realtà imprenditoriali […]

Secondo Unioncamere il 68,4% delle attività sul territorio italiano fatturano meno di 250mila euro. Il 10,2% del totale si trovano nella riviera romagnola

Secondo un’indagine di Unioncamere-InfoCamere sulle realtà imprenditoriali del settore balneare, l’area con la maggior concentrazioni di aziende è la riviera romagnola dove hanno sede 1.063 delle 7.173 attività iscritte nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.

La Romagna si conferma dunque la culla dei balneari italiani; qui troviamo le prime tre città della graduatoria dei Comuni con il maggior numero di stabilimenti: Ravenna a quota 191 imprese, Rimini (155) e Cervia (153). Considerando la quinta e la sesta posizione di Riccione (117) e Cesenatico (114 imprese), questi cinque comuni romagnoli da soli ospitano 730 imprese balneari, pari al 68,7% di tutte le infrastrutture romagnole e al 10,2% del territorio nazionale.

Nel podio delle Regioni a maggior vocazione balneare ci sono poi la Toscana, che annovera 914 attività distribuite lungo 397 km di costa, con una media di 2,3 imprese ogni km, e la Liguria, con 807 imprese in 330 km di litorale (2,4 imprese ogni km).

Il Comune con la massima densità di attività balneari risulta essere Camaiore nel lucchese, con 91 imprese che si avvicendano in appena tre km di costa per una media di 31 aziende ogni km. La media nazionale, calcolata sui Comuni che si affacciano sul mare, è di un’impresa ogni km.

Lo studio mette in evidenza anche un trend in crescita: dal 2011 nel nostro Paese sono fiorite 1.443 imprese balneari in più, considerando anche quelle che affacciano su laghi o fiumi. In termini assoluti la crescita ha riguardato soprattutto le regioni del Sud, in particolare la Calabria con +328 unità in 10 anni, circa il doppio del 2011. Seguono Sicilia (+198 attività), Campania (+184) e Puglia (+160), mentre la Sardegna è la Regione che accelera di più in termini relativi (+162,5%).

Unioncamere ci fornisce anche una misura in termini economici di questo settore: il 68,4% delle imprese balneari dichiara un fatturato al di sotto dei 250mila euro; il 18,6% sale fra 250 e 500mila, il 9,5% si inserisce nella fascia successiva con tetto a un milione e appena il 3,4% delle aziende totali sfora i 6 zeri di incassi.

  • unioncamere
  • balneari
  • imprese balneari
  • riviera romagnola

Ti potrebbero interessare

Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Economia
20 Marzo 2025
Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Oltre 54.500 imprese straniere longeve sono guidate da donne (22,1%). La Lombradia guida la classifica delle Regioni, il commercio è…
Guarda ora
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
Economia
11 Marzo 2025
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
A marzo si attesta complessivamente al 48,2% la quota di assunzioni di difficile reperimento da parte delle aziende
Guarda ora
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
Lavoro
21 Febbraio 2025
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
A febbraio sono difficili da reperire 193 mila profili professionali pari al 47,9% del totale assunzioni programmate
Guarda ora
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Senza categoria
17 Febbraio 2025
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Crescono i servizi alle imprese
Guarda ora
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
Lavoro
10 Gennaio 2025
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
A gennaio il mismatch tra domanda e offerta di lavoro interessa 246 mila assunzioni soprattutto per mancanza di candidati
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993