logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ocse, il Pil globale rivisto a ribasso per inflazione e crisi alimentare. Tagliate le previsioni di crescita anche per l’Italia

Maria Lucia Panucci
8 Giugno 2022
Ocse, il Pil globale rivisto a ribasso per inflazione e crisi alimentare. Tagliate le previsioni di crescita anche per l’Italia
  • copiato!

L’Ocse ha drasticamente rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica dell’Italia: ora pronostica un più 2,5% quest’anno, cui dovrebbe seguire un ulteriore rallentamento al più 1,2% nel 2023. Al […]

L’Ocse ha drasticamente rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica dell’Italia: ora pronostica un più 2,5% quest’anno, cui dovrebbe seguire un ulteriore rallentamento al più 1,2% nel 2023. Al Governo: “sostenere le fasce deboli contro il caro-vita”

L’Ocse rivede al ribasso la crescita dell’economia globale che sarà del 3% nel 2022, in calo rispetto al 4,5% previsto lo scorso dicembre, e del 2,75% nel 2023. Il nuovo rapporto dell’Organizzazione parigina elenca le principali criticità: crisi alimentare e inflazione. Raddoppia la previsione sui prezzi: «le proiezioni per il 2022 indicano attualmente un’inflazione pari quasi al 9% nei Paesi dell’Ocse, il doppio rispetto alle precedenti previsioni. L’inflazione elevata in tutto il mondo sta erodendo il reddito disponibile reale e il tenore di vita delle famiglie, pesando a sua volta sui consumi. Il clima di incertezza scoraggia gli investimenti delle imprese e probabilmente indebolirà l’offerta per diversi anni. Al contempo, la politica “zero COVID” adottata dalla Cina continua a offuscare le prospettive globali, frenando la crescita del Paese e provocando interruzioni delle catene di approvvigionamento internazionali».

In questo contesto l’Ocse ha drasticamente rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica dell’Italia: ora pronostica un +2,5% quest’anno, cui dovrebbe seguire un ulteriore rallentamento al più 1,2% nel 2023. A dicembre si prevedeva un +4,6% del Pil italiano nel 2022 e +2,6% nel 2023. «Le persistenti pressioni inflazionistiche legate alla guerra e l’incertezza ridurranno i consumi delle famiglie, rallentando la ripresa dei servizi. I nuovi incentivi per il settore privato e le misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza mitigheranno alcune delle conseguenze negative derivanti dalle interruzioni degli approvvigionamenti e dall’incertezza sugli investimenti. Poiché il gas costituisce il 42 % del consumo totale di energia, i principali rischi per le prospettive economiche sono rappresentati dai prezzi e dalle forniture di energia. La crescita potrebbe essere rallentata anche da un netto incremento dei rendimenti obbligazionari», si legge nel capitolo dedicato al Belpaese. Per l’Ocse l’Italia deve attuare fermamente il Pnrr e sostenere le fasce più deboli contro il caro-vita.

Ma in generale il peggio potrebbe ancora arrivare. «Il mondo – scrive Laurence Boone, capo economista Ocse – sta già pagando il prezzo dell’aggressione russa. Le scelte operate dai responsabili politici e dai cittadini saranno fondamentali per determinare la misura in cui tale costo sarà distribuito tra i Paesi e i popoli».

  • ocse
  • pil italia
  • inflazione
  • pil globale
  • crisi alimentare

Ti potrebbero interessare

Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Economia
5 Marzo 2025
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Si registra un incremento dei prezzi in 15 Paesi dell'area, un calo per 10 Paesi e un andamento stabile in…
Guarda ora
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
Economia
20 Febbraio 2025
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
In Italia crescita nulla
Guarda ora
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Economia
9 Gennaio 2025
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Sale in Italia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993