logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Draghi apre la ministeriale Ocse: “evitare una crisi alimentare”

Alessia Malcaus
9 Giugno 2022
Draghi apre la ministeriale Ocse: “evitare una crisi alimentare”
  • copiato!

Ucraina, Draghi: “priorità sbloccare grano dai porti”. Atteso l’intervento del presidente Zelensky “L’inflazione in Ue è il segnale delle shock di forniture“: ad affermarlo è il premier italiano Mario Draghi […]

epa10002766 French President Emmanuel Macron (L) welcomes Italian Prime Minister Mario Draghi (R) before their meeting at Elysee Palace in Paris, France, 08 June 2022.  EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

Ucraina, Draghi: “priorità sbloccare grano dai porti”. Atteso l’intervento del presidente Zelensky

“L’inflazione in Ue è il segnale delle shock di forniture“: ad affermarlo è il premier italiano Mario Draghi nel suo discorso d’apertura della Conferenza ministeriale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) a Parigi, presieduta proprio dall’Italia.

«Lo sforzo per evitare la crisi alimentare deve partire dai porti ucraini del Mar Nero. Dobbiamo sbloccare i milioni di tonnellate di cereali bloccati lì a causa del conflitto – ha esordito il premier. – Lo sforzo di mediazione delle Nazioni unite è un notevole passo in avanti, sfortunatamente è l’unico. Dobbiamo offrire al presidente Zelensky le assicurazioni di cui ha bisogno che i porti non saranno attaccati. E dobbiamo continuare a sostenere i Paesi beneficiari, proprio come sta facendo l’Ue con il suo strumento per l’alimentazione e la resilienza. Il blocco del grano sta facendo aumentare i prezzi causando una catastrofe a livello mondiale».

«Il G7 e la Ue hanno mostrato una notevole unità e solidarietà nel sostenere l’Ucraina e nel mettere pressione sulla Russia per riprendere i negoziati e la Ue da sola ha approvato 6 pacchetti di sanzioni che hanno dato un duro colpo agli oligarchi vicini al Cremlino e a settori chiave dell’economia russa» – ha spiegato, aggiungendo che sull’ipotesi di imporre un tetto ai prezzi all’import del gas russo in sede Ue “le discussioni sono ancora in corso e la strada da percorrere potrebbe essere lunga“. La misura “potrebbe limitare l’incremento dell’inflazione e ridurre i flussi finanziari verso Mosca“.

Draghi ha poi sottolineato che la crisi non deve essere una “scusa per tradire obiettivi clima”: «necessario anche ridurre i prezzi dell’energia e sostenere le famiglie». Ha proseguito: «Il Covid-19 ha messo in luce le fragilità dei nostri sistemi sanitari. Vogliamo stimolare gli investimenti e rendere il mondo più preparato per future pandemie. Perché i nostri sforzi siano efficaci devono essere sostenibili nel corso del tempo e coinvolgere le economie emergenti e in via di sviluppo. Dobbiamo abbinare la risolutezza mostrata in Ucraina con la stessa determinazione ad aiutare gli stessi cittadini e coloro che si trovano nei paesi più poveri del mondo soprattutto in Africa».

In apertura si è rivolto a tutti i funzionari dell’Ocse ringraziandoli “per l’eccellente lavoro svolto, in particolare nell’area della tassazione globale”: «l’accordo raggiunto lo scorso anno durante la Presidenza italiana del G20 è storico. Dobbiamo attuarlo rapidamente per rendere l’economia mondiale più equa, più forte e più inclusiva».

I lavori sono aperti, oltre che da Draghi, anche dal segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann, dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky e dal presidente dell’Unione Africana, il presidente senegalese, Macky Sall. Presenti nella capitale francese anche il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio e quello dell’Economia, Daniele Franco.

All’Ocse partecipano 38 Paesi con l’obiettivo di “promuovere sicurezza, pace, democrazia, stabilità e una crescita sostenibile”.

Draghi è arrivato a Parigi ieri sera dove ha avuto una “cena di lavoro” con il presidente francese Emmanuel Macron all’Eliseo: i due leader si sono allineati sui prossimi vertici del G7 e della Nato, in programma a fine mese, e sul Consiglio europeo del 23 e 24 giugno a Bruxelles. Tra i temi discussi la guerra in Ucraina e il sostegno a Kiev, la sicurezza alimentare, il rafforzamento dell’autonomia europea in materia di Difesa e di Energia, nell’ottica di una strategia energetica diversificata e di una minore dipendenza energetica dalla Russia.

  • ocse
  • inflazione
  • luigi di maio
  • mario draghi
  • Volodymyr Zelensky
  • guerra ucraina
  • organizzazione cooperazione e sviluppo economico
  • mathias cormann
  • shock forniture

Ti potrebbero interessare

Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Economia
5 Marzo 2025
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Si registra un incremento dei prezzi in 15 Paesi dell'area, un calo per 10 Paesi e un andamento stabile in…
Guarda ora
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
Economia
20 Febbraio 2025
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
In Italia crescita nulla
Guarda ora
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Economia
9 Gennaio 2025
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Sale in Italia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993