logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Cambiamento climatico: se la sfida non si vince potrebbe costare 178 trilioni entro il 2070

Maria Lucia Panucci
10 Giugno 2022
Cambiamento climatico: se la sfida non si vince potrebbe costare 178 trilioni entro il 2070
  • copiato!

A seguito del cambiamento climatico la perdita media annua del Pil si assesterebbe sul -7,6% nel 2070. Per l’Italia il costo è di 115 miliardi Mancare la sfida del cambiamento […]

A seguito del cambiamento climatico la perdita media annua del Pil si assesterebbe sul -7,6% nel 2070. Per l’Italia il costo è di 115 miliardi

Mancare la sfida del cambiamento climatico potrebbe costare 178 trilioni di dollari al mondo nei prossimi 50 anni. È quanto emerge dal report Global Turning Point Report 2022 di Deloitte, secondo cui la perdita media annua del Pil si assesterebbe sul -7,6% nel 2070.

Al contrario un’azione risoluta per affrontare il fenomeno ed accelerare rapidamente il processo di decarbonizzazione potrebbe generare fino a 43 trilioni di dollari di benefici aggiuntivi nei prossimi cinque decenni. Le risposte per avviare una transizione ecologica efficace sono lo sviluppo di nuove tecnologie ed il riorientamento dei flussi di capitale. «Per portare la bilancia in positivo è necessario un cambiamento negli stili di vita, di consumo e di produzione – ha affermato Stefano Pareglio, independent senior advisor di Deloitte. – Il riorientamento dei flussi di capitale e il ricorso massiccio alle nuove tecnologie, sono elementi chiave per mantenere l’aumento della temperatura media terrestre entro 1,5°C a fine secolo».

Dall’analisi sono emerse preoccupanti prospettive per il mar Mediterraneo: rispetto ai livelli preindustriali, oggi la temperatura media è aumentata di 1,5°C, contro una media mondiale di +1,1°C. L’Italia è una delle economie più esposte al cambiamento climatico. In uno scenario di riscaldamento globale intorno al 3°C, Deloitte ha stimato per l’Italia un costo di 115 miliardi al 2070, pari al 3,2% del pil nazionale al 2070.

  • cambiamento climatico

Ti potrebbero interessare

Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora
Cop29, Guterres: “in transizione energetica ingordigia di risorse”
Green
13 Novembre 2024
Cop29, Guterres: “in transizione energetica ingordigia di risorse”
Stati Uniti: grazie agli investimenti privati continueremo la transizione ecologica
Guarda ora
Il cambiamento climatico costa all’Italia 300 euro per abitante, record in Ue
Economia
20 Luglio 2024
Il cambiamento climatico costa all’Italia 300 euro per abitante, record in Ue
Dati elaborati da The European House – Ambrosetti: La cifra è aumentata di 5 volte (+490%) dal 2015 ad oggi
Guarda ora
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Attualita'
4 Maggio 2024
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Potrà il Governo Meloni accelerare la decarbonizzazione?
Guarda ora
Nasa: luglio 2023 il più caldo da migliaia di anni
Attualita'
23 Luglio 2023
Nasa: luglio 2023 il più caldo da migliaia di anni
Secondo alcuni esperti, però, il 2024 potrebbe essere ancora più caldo Secondo quanto reso noto dalla Nasa il mese di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993