
Dal 20 al 23 giugno saranno collocati i nuovi Btp Italia, titoli di Stato con rendimento legato all’inflazione per tutelare il risparmio privato e il potere d’acquisto delle famiglie
Un “titolo di Stato pensato per i piccoli risparmiatori con rendimento legato all’inflazione” in sostegno del risparmio privato e del potere di acquisto dei consumatori: è così che il Mef rilancia la 17esima emissione di Btp Italia. Questi titoli, che saranno collocati sui mercati da 20 al 23 giugno, avranno una scadenza di 8 anni.
Novità assoluta di questo titolo di Stato è un doppio premio fedeltà dal valore complessivo dell’1% del capitale investito per chi acquisti un Btp e lo mantenga fino alla sua scadenza.
I titoli emessi dal 20 al 22 giugno saranno destinati ai piccoli risparmiatori, mentre nella sola mattinata del 23 giugno saranno collocati i pacchetti per gli investitori istituzionali.
Il premio fedeltà sarà ripartito in due tranche: una parte, pari allo 0,4% del capitale nominale acquistato e non rivalutato, sarà erogata a chi acquisterà il titolo nella prima fase di collocamento e lo mantenga per quattro anni, fino al 28 giugno 2026.
Il secondo premio pari allo 0,6% del capitale nominale sarà erogato agli investitori che mantengano il titolo fino alla sua scadenza, fissata al 28 giugno 2030.
L’acquisto parte da un taglio minimo di 1.000 euro e il pagamento delle cedole sarà su base semestrale. Per quanto riguarda i rendimenti, bisognerà attendere il 17 giugno per conoscere il tasso cedolare reale annuo minimo garantito, mentre quello annuo definitivo sarà comunicato nella mattinata di giovedì 23 giugno e potrà essere rivisto solo al rialzo rispetto al minimo precedentemente fissato.
Il dato definitivo sarà aggiornato in base al tasso di inflazione nazionale registrato per ogni semestre negli anni di durata del titolo e calcolato in base all’indice FOI dell’Istat.
L’indice scelto fotografa i prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi.
I titoli saranno collocati attraverso la piattaforma MOT di Borsa Italiana grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e Unicredit; sarà possibile acquistare i Btp Italia in banca, presso l’ufficio postale in caso di conto titoli detenuto presso Poste Italiane o mediante il proprio servizio di internet banking.