logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

In Europa i giovani utilizzano sempre meno lo streaming illegale

Flavia Dell'Ertole
11 Giugno 2022
In Europa i giovani utilizzano sempre meno lo streaming illegale
  • copiato!

Cresce invece lo shopping di merce contraffatta al 37% Nel 2021, in base ai dati raccolti dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), il 52% dei giovani intervistati ha […]

Cresce invece lo shopping di merce contraffatta al 37%

Nel 2021, in base ai dati raccolti dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), il 52% dei giovani intervistati ha acquistato online almeno un prodotto contraffatto nel corso dell’anno (intenzionalmente o accidentalmente) mentre il 33% afferma di aver consumato contenuti illegali online.

Ad aver acquistato intenzionalmente un prodotto contraffatto è il 37% dei giovani (in grande aumento dal 14% del 2019), il dato cambia a seconda dei Paesi dell’UE: in Grecia è il 62% e in Repubblica Ceca il 24%. Le tipologie di prodotti contraffatti acquistati sono: per il 17% abbigliamento o accessori, 14% calzature, 12% prodotti cosmetici e profumi.

Sempre del 37% è la percentuale dei giovani che ha acquistato un prodotto contraffatto per errore o a causa di indicazioni poco chiare

Per il comparto digitale la legalità è la strada scelta dalla maggioranza dei giovani: il 60% non ha fruito di prodotti in streaming da fonti illegali (nel 2019 era il 51% e nel 2016 il 40%). La pirateria online però rimane stabile al 21%, con il 12% dei giovani che è finito su canali streaming illegali in maniera accidentale.

Il Direttore esecutivo dell’EUIPO, Christian Archambeau si è detto soddisfatto: «questa terza edizione della scheda di valutazione del rapporto tra i giovani e la proprietà intellettuale, pubblicata nel corso dell’Anno europeo dei giovani, conferma le tendenze rilevate nelle edizioni precedenti e offre approfondimenti più dettagliati sulle percezioni e sull’atteggiamento dei giovani. In un momento in cui il commercio elettronico e il consumo digitale registrano una crescita significativa, l’aumento di acquisti intenzionali e involontari di prodotti contraffatti costituisce una tendenza preoccupante. La pirateria non diminuisce, anche se i giovani consumatori preferiscono sempre più contenuti provenienti da fonti legali. Questa nuova analisi fornisce un prezioso strumento per aiutare parti interessate, responsabili politici, educatori e organizzazioni della società civile a elaborare iniziative di sensibilizzazione per sostenere le scelte informate dei nostri giovani cittadini e consumatori».

  • europa
  • giovani
  • streaming illegale

Ti potrebbero interessare

A Bruxelles parte l’operazione “Invest in Lazio”
Politica
26 Giugno 2025
A Bruxelles parte l’operazione “Invest in Lazio”
Tra digitalizzazione, cleantech e fondi internazionali, la Regione alza l’asticella dell’attrattività. E stanzia 20 milioni per chi sceglie di produrre…
Guarda ora
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
Attualita'
12 Novembre 2024
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
"Lavorerò per l'attuazione Pnrr Stati membri entro il 2026. Politica di coesione per raggiungere obiettivi climatici"
Guarda ora
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Senza categoria
27 Ottobre 2024
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Si tratta di Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma
Guarda ora
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Economia
20 Ottobre 2024
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Gli Stati Uniti sempre più prossimi alle elezioni presidenziali tengono d'occhio i dati sull'immobiliare, veicolo di ripresa economica
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993