logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

In Italia retribuzioni sotto la media dell’Eurozona

Flavia Dell'Ertole
11 Giugno 2022
In Italia retribuzioni sotto la media dell’Eurozona
  • copiato!

Fondazione Di Vittorio Cgil: salari medi in Italia -10,7 mila euro rispetto a Francia e -15 mila euro a Germania Il quadro che emerge dal rapporto della Fondazione Di Vittorio […]

Le buste paga di Marco Trucco presidente del comitato operai della zona rossa mostra la cifra in negativo delle due ultime buste.Genova, 14 dicembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO

Fondazione Di Vittorio Cgil: salari medi in Italia -10,7 mila euro rispetto a Francia e -15 mila euro a Germania

Il quadro che emerge dal rapporto della Fondazione Di Vittorio Cgil è desolante. Nonostante migliori la situazione rispetto al 2020 passando da 27,9 a 29,4 miliardi, in Italia il salario lordo annuale medio segna un divario netto con il resto dell’Eurozona.

In Francia la media supera i 40,1 mila ero, in Germania 44,5 mila euro, mentre in Italia la media è di 37,4 mila euro lordi l’anno. La differenza rispetto alla Francia è di 10,7 mila euro mentre sale a 15mila euro la differenza con la Germania.

Da segnalare inoltre che il 26,7% dei lavoratori dipendenti, cioè 5,2 milioni di persone, nel 2021 hanno denunciato meno di 10mila euro annui.

I dati arrivano durante il dibattito politico sul salario minimo, norma mancante in Italia mentre in questi giorni in Germania è passata la legge per alzare il salario minimo a 12 euro l’ora.

Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, ha commentato: «quando in Europa salari e occupazione diminuiscono, in Italia calano di più, quando invece aumentano in Italia crescono meno – secondo il Presidente a incidere particolarmente sulla media sono – i 5,2 milioni di lavoratori dipendenti (26,7%) che nella dichiarazione dei redditi del 2021 denunciano meno di 10 mila euro annui. Se nessun dipendente ricevesse un salario annuo inferiore a 10 mila euro lordi si otterrebbe immediatamente un recupero significativo rispetto alle medie salariali di altri Paesi».

Dai dati della Fondazione emerge che nell’Eurozona la forza lavoro italiana è quella meno qualificata e più precaria. La percentuale delle professioni non qualificate è il 13%, mentre i lavoratori che hanno scelto o dovuto scegliere il part time sono il 68,2% che comporta “la piaga dei bassi salari” che “può essere sconfitta solo attraverso il lavoro di qualità che vuol dire innanzitutto combattere il lavoro precario, purtroppo da anni in costante crescita con il record dei contratti a tempo determinato. Significa inoltre contrastare il part-time involontario, che fra l’altro in alcuni settori prevede un numero bassissimo di ore” secondo la la segretaria confederale della Cgil, Francesca Re David. La necessità, per la segretaria confederale, è quella di “rinnovare i contratti collettivi nazionali e recepire la direttiva europea sul salario minimo da definire attraverso il trattamento economico complessivo dei Ccnl firmati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative” ed “è fondamentale una legislazione che sostenga la contrattazione“.

Un parere favorevole all’introduzione del salario minimo a 9 euro lordi l’ora arriva dall’Ufficio studi della Cgia. Il salario minimo deve però tenere in considerazione il Trattamento Economico Complessivo (Tec) e non la paga oraria. Cgia pone inoltre il veto alla remunerazione degli apprendisti. Secondo gli Artigiani di Mestre il rischio è l’estinzione dell’istituto dato che il Tec include anche il rateo delle mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima), del Trattamento di Fine Rapporto, della quota dovuta agli enti bilaterali e di altri istituti di fonte contrattuale, come la Riduzione dell’Orario di Lavoro, i permessi, le ferie e se il calcolo del salario tiene conto di tutti questi importi i lavoratori ricevano già una retribuzione lorda oraria superiore ai 9 euro.

LEGGI ANCHE: Germania, ok al salario minimo. 12 euro all’ora dal 1 ottobre

  • salario minimo

Ti potrebbero interessare

Emergenza salari: niente tredicesima per un under 40 su tre. E addio spese green
Lavoro
17 Dicembre 2023
Emergenza salari: niente tredicesima per un under 40 su tre. E addio spese green
Un sondaggio del movimento "Adesso" rileva anche che quattro italiani under 40 su dieci (41%) useranno l'entrata extra della tredicesima per coprire…
Guarda ora
Salario minimo, arriva l’ok della Camera al testo. Le opposizioni: “vergogna”. Ma Meloni ribatte
Politica
6 Dicembre 2023
Salario minimo, arriva l’ok della Camera al testo. Le opposizioni: “vergogna”. Ma Meloni ribatte
Meloni contro la sinistra ed i sindacati: "Cgil e Uil in piazza e poi accettano Ccl a 5 euro all'ora"…
Guarda ora
Salario minimo, Conte strappa fogli provvedimento alla Camera
Politica
5 Dicembre 2023
Salario minimo, Conte strappa fogli provvedimento alla Camera
La polemica si accende subito dopo il voto con cui la Camera boccia l'emendamento di Pd, M5S, Azione, Avs e…
Guarda ora
Landini annuncia sciopero europeo. E sul salario minimo “il governo non ha trattato”
Lavoro
5 Dicembre 2023
Landini annuncia sciopero europeo. E sul salario minimo “il governo non ha trattato”
L'obiettivo dei sindacati continentali, il 12 dicembre, è quello di "non tornare all'austerity pre covid" «La prossima settimana, il 12,…
Guarda ora
Uk, stretta su immigrazione: salario minimo per permesso +30%
Lavoro
4 Dicembre 2023
Uk, stretta su immigrazione: salario minimo per permesso +30%
Il provvedimento è inserito tra altre misure per ridurre l’immigrazione, che nel 2022 ha raggiunto la quota record di 745.000…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993