
Tra le aziende con la retribuzione più alta ai dipendenti anche A2A e Astaldi
Da un’analisi incrociata sui principali portali in merito al lavoro: Indeed, Glassdoor e Job Pricing l’azienda a offrire lo stipendio più alto risulta essere Luxottica. Nell’azienda specializzata in occhiali uno stagista prende tra i 9mila e i 12mila euro annui, un impiegato tra i 30mila e i 33mila, un manager tra 55mila e 58mila, mentre per un senior manager o un dirigente junior i compensi arrivano fino a 106mila euro annui.
Anche l’azienda energetica A2A offre stipendi vantaggiosi: un impiegato guadagna in media 31mila euro l’anno, un project manager 42mila euro, un senior buyer 45mila euro e un dirigente arriva tra i 100mila e i 150mila euro annui.
I lavoratori di Astaldi in posizioni non dirigenziali arrivano in media a stipendi annuali da 40mila euro annui, un direttore tecnico sfiora i 70mila e un project manager 75mila euro annui.
Per le figure di manager e dirigenti in Italia gli stipendi migliori arrivano dai settori: bancario, finanziario, aeronautico, moda e lusso, farmaceutico, biotecnologie e assicurativo.
I dirigenti delle assicurazioni sono i profili maggiormente pagati, mentre gli stipendi meno alti sono riservati ai dirigenti del turismo, gli impiegati e gli operai dei servizi alla persona.
La classifica delle aziende per guadagno dell’amministratore delegato si compone così: Enel, Unipol ed Eni. A seguire Brembo, Banca Farmafactoring, Intesa Sanpaolo, Generali, Elica, Pirelli e Telecom Italia.
Le aziende che offrono il miglior stipendio sono quelle del settore dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua, ma anche nel settore alimentare, bevande e beni di largo consumo i compensi sono interessanti. Le retribuzioni più basse si registrano tra le imprese di consulenza fiscale, legale, amministrativa e gestionale.