Grazie alla guida eno-gastronomica tutti potranno scoprire gli autentici sapori italiani
Il censimento dei borghi più belli d’Italia arriva alla 14esima edizione e conta 334 piccoli tesori sparsi per l’Italia. Sarà possibile assaporare la meraviglia dei borghi anche online grazie alla nuova e innovativa guida eno-gastronomica digitale che fa rispendere il patrimonio culinario italiano che ogni anno affascina sempre più turisti.
Un guida utile sia per gli stranieri (36% dei visitatori dei borghi) sia per gli italiani alla ricerca dei sapori autentici del vivere lento.
Il fondatore di HealthyFood che ha sviluppato la web app, Pietro Ruffoni, ha spiegato: «la cosa meno facile talvolta per uno straniero è trovare un menu in lingua o un cameriere capace di comprendere non solo l’ordine dei piatti, ma sempre più spesso intolleranze e richieste specifiche, temi su cui il resto del mondo è molto più avanti rispetto all’Italia. Scegliere, ordinare, pagare: operazioni apparentemente facili ma che possono invece nei piccoli paesini nascosti tra gli appennini e le alpi risultare difficili. Non solo: la web app sviluppata per i Borghi vuole valorizzare tutto il territorio, fornendo una guida, in 60 lingue diverse di luoghi storici, musei, panorami, mostre ed eventi, insieme a tutte le bellezze di ogni luogo da scoprire a tavola. Uno strumento utilissimo di marketing e promozione anche per ogni trattoria, bar, pub o albergo di ognuno dei 308 luoghi da scoprire nella nostra meravigliosa Italia».
«Con questo accordo si arricchisce ulteriormente il panorama delle opportunità che l’associazione de I Borghi più belli d’Italia offre ai Borghi associati e alle attività che in essi operano» ha spiegato il Presidente Fiorello Primi.