
La Sec sta indagando sulla gestione patrimoniale di Goldman Sachs per capire se i fondi che mirano a investire in base a standard ambientali, sociali e di governance sono veramente Esg
E’ di nuovo bufera sui fondi Esg. Dopo il caso di Deutsche Bank e Dws accusate di greenwashing, ora la Securities and Exchange Commission statunitense sta indagando sulla gestione patrimoniale di Goldman Sachs per capire se i fondi che mirano a investire in base a standard ambientali, sociali e di governance siano realmente “verdi”.
Si tratta di un settore molto florido. Secondo Morningstar infatti gli asset dei veicoli che si focalizzano sulla sostenibilità o sui fattori Esg hanno raggiunto i 2.780 miliardi di dollari nel primo trimestre rispetto a neppure 1.000 miliardi di due anni prima.
Ma che cosa significa Esg per la Sec? All’inizio del 2021 l’autorità americana ha lanciato una task force per l’applicazione delle norme che setaccia i dati pubblici e i suggerimenti per potenziali casi di applicazione relativi al greenwashing, facendo affermazioni ingannevoli o vuote su valori ambientali o sociali, o affermazioni ingannevoli simili relative alle pratiche Esg. Ma dal momento che la Sec non ha ancora definito le regole che stabiliscono cosa significhi o richieda per un investimento Esg, qualsiasi azione esecutiva dovrebbe concentrarsi sulla differenza fra quanto un fondo ha pubblicizzato delle proprie pratiche sostenibili e quanto invece ha effettivamente fatto sul fronte dei controlli delle partecipazioni in ottica di sostenibilità.
A maggio Bank of New York Mellon ha dovuto pagare 1,5 milioni di dollari dopo che un’indagine ha rilevato che il gruppo non ha rivelato che alcuni investimenti non sono stati sottoposti a screening materia Esg.