
Oggi lo sciopero generale interessa anche i collegamenti marittimi con le isole e le autostrade. Escluso il trasporto aereo
Altra giornata nera per chi non si sposta con la propria auto. Oggi al via un altro sciopero generale dei settori dei trasporti in tutta Italia. L’agitazione sindacale è stata proclamata dalle sigle Al Cobas, Cub Pi, Fao, Lmo, Sgc, Slaiprolcobas e Soa. Sono coinvolti i treni, il trasporto pubblico locale, i collegamenti marittimi con le isole e le autostrade.
Disagi da ieri anche per chi viaggia in treno. Dalle 21.00 di ieri per 24 ore alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato uno sciopero nazionale dei dipendenti di Ferrovie dello Stato, in adesione a una protesta generale. Saranno garantiti i collegamenti regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00) consultabili sul sito di Trenitalia.
L’agitazione sindacale convocata coinvolge anche il settore autostradale: i lavorati hanno incrociato le braccia dalle 22 di ieri e fino alle 22 di oggi.
Coinvolti poi anche i collegamenti marittimi per le isole maggiori e minori: secondo quanto riportato dal sito del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, sono a rischio i trasporti per tutta la giornata di oggi.
Infine sempre il sito del Ministero comunica che dall’agitazione sindacale odierna è escluso il settore del trasporto aereo.
Per quanto riguarda le città particolari disagi a Roma è previsto oggi lo sciopero dei sindacati Usb e Orsa Tpl. Riguarderà la sola rete Atac di mattina. Bus, treni urbani e metropolitana saranno dunque interessati dalle 8.30 e fino alle 12.30.
A Milano le organizzazioni sindacali Al Cobas, unitamente ad altre sigle autonome e di base, hanno indetto uno sciopero generale nazionale dei trasporti di 24 ore. Lo sciopero potrebbe interessare le linee Atm dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio.