logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Rincari negli hotel e al ristorante: le peggiori sono Torino e Verona

Marianna Mancini
19 Giugno 2022
Rincari negli hotel e al ristorante: le peggiori sono Torino e Verona
  • copiato!

Nella classifica delle città in cui si evidenziano i maggiori aumenti di prezzi permangono grosse differenze territoriali Sono 4,7 milioni gli italiani che rinunceranno alle vacanze anche a causa dell’aumento […]

Nella classifica delle città in cui si evidenziano i maggiori aumenti di prezzi permangono grosse differenze territoriali

Sono 4,7 milioni gli italiani che rinunceranno alle vacanze anche a causa dell’aumento dei prezzi. Lo conferma anche un recente studio condotto dall’Unione nazionale consumatori per AdnKronos dal quale emerge la classifica delle città nelle quali ci sono i maggiori rincari in particolare nel settore della ricettività.

Le tariffe di alberghi, b&b, ristoranti e villaggi turistici sono state comparate sulla base dei dati Istat di maggio; nonostante non si tratti di un mese già pienamente estivo, i prezzi del settore ricettivo sono saliti del 12,5% rispetto a maggio 2021. In particolare i prezzi crescono del +14,7% per alberghi e motel, +10,7% nelle pensioni, +0,4% nei villaggi vacanze, campeggi e ostelli.

Oltre questa media bisogna però evidenziare le differenze fra le varie città, che toccano forchette di oltre 58 punti percentuali.

La città nella quale i prezzi del settore alberghiero crescono maggiormente è Torino che registra un +40,5% rispetto al 2021. Al secondo posto Palermo (+36,5%), seguita da Siena (+30,7%) e Bologna a +28,9%.

Quinta Teramo (+23,5%), sesta Milano (21,6%), poi ancora Trieste (+20,7%), Como (+20,2%) e Roma (+19,6%). Decima Viterbo con +19,3%.

Viceversa, ci sono anche città in cui i prezzi degli alberghi invece sono diminuiti. La deflazione più clamorosa riguarda Venezia, dove i prezzi crollano del 17,5%; si fa meno cara anche Caltanissetta (-4,9%), terza Trapani (-1,2%) e quarta Livorno (-0,4%).

Per quanto riguarda invece i servizi di ristorazione, ivi compresi ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie, gelaterie, gastronomie e rosticcerie, si evidenzia uno scarto inferiore fra le varie città. A Verona il primo posto della classifica dei rincari, con +8,7%. Seguono Gorizia (+8,3%), Palermo (+7,9%), Brescia (+7,8%), Forlì-Cesena e Sassari (+7,3% per entrambe), Lecco (+7,1%), Olbia (7%), Trento (6,7%) e Piacenza (+6,6%).

I prezzi crescono meno a Campobasso (+1,2%), seguita da Massa-Carrara (+1,6%) e Lodi (+1,7%).

  • ristoranti
  • hotel
  • inflazione
  • settore ricettivo
  • prezzi vacanze

Ti potrebbero interessare

Fipe, Sbraga: “per l’estero siamo sempre più attrattivi. +20 miliardi il saldo nel 2023”
Report & analisi
12 Ottobre 2024
Fipe, Sbraga: “per l’estero siamo sempre più attrattivi. +20 miliardi il saldo nel 2023”
"Ad incidere sui rincari non è tanto la materia prima ma tutti i costi del bar: i prezzi dell’energia hanno…
Guarda ora
Fipe, Sbraga: “su 100 aziende che aprono circa la metà dopo cinque anni chiude. Manca la formazione”
Economia
30 Marzo 2024
Fipe, Sbraga: “su 100 aziende che aprono circa la metà dopo cinque anni chiude. Manca la formazione”
“Oltre 600 mila le donne attive nella ristorazione. Agire sulla leva degli investimenti per supportare il settore”
Guarda ora
Ristorazione, oltre 4000 nuove aperture nel 2023 in Italia
Economia
23 Marzo 2024
Ristorazione, oltre 4000 nuove aperture nel 2023 in Italia
Unioncamere-InfoCamere conferma la tendenza positiva anche per lo street food
Guarda ora
Turismo, boom di spesa in bar e ristoranti
Economia
29 Gennaio 2024
Turismo, boom di spesa in bar e ristoranti
I consumi degli stranieri per pranzi e cene sono al top dal 2019 Il turismo in Italia gode di ottima…
Guarda ora
Caro-ristoranti: arriva il piano Mimit per menu calmierati. La risposta dell’UNC
Economia
25 Novembre 2023
Caro-ristoranti: arriva il piano Mimit per menu calmierati. La risposta dell’UNC
UNC "Il governo dovrebbe preoccuparsi del fallimento del Trimestre anti-Inflazione" Dopo le recenti polemiche per alcuni ristoranti che, negli USA,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993