logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Istat, l’Italia ha il triste primato dei Neet: nel 2021 sono 23,1% dei giovani tra 15-29 anni

Maria Lucia Panucci
20 Giugno 2022
Istat, l’Italia ha il triste primato dei Neet: nel 2021 sono 23,1% dei giovani tra 15-29 anni
  • copiato!

La maggior parte si trova al Sud e riguarda soprattutto il sesso femminile L’Italia mantiene il primo posto in Europa per presenza di Neet, ossia di giovani che non studiano […]

FILE PHOTO: Syringes are seen in front of a displayed Biontech logo in this illustration taken November 10, 2020. REUTERS/Dado Ruvic/Illustration

La maggior parte si trova al Sud e riguarda soprattutto il sesso femminile

L’Italia mantiene il primo posto in Europa per presenza di Neet, ossia di giovani che non studiano e non lavorano. Il fenomeno interessa in modo particolare le ragazze. E’ quanto emerge dal rapporto Bes 2021 Il benessere equo e sostenibile in Italia diffuso dall’Istat.

Nel 2021, tra i giovani di 15-29 anni, il 23,1% non studia né lavora, in calo però rispetto al 2020, quando avevano raggiunto il 23,7%, con un incremento di 1,6 punti percentuali rispetto all’anno precedente la pandemia. Tra le donne il 25% non fa formazione né lavora (erano il 25,8% nel 2020), mentre tra gli uomini sono il 21,2%, erano il 21,8% nel 2020.

Le differenze regionali rimangono elevate e ricalcano la dicotomia Nord-Mezzogiorno. Le Regioni con la quota più elevata di Neet sono la Puglia (30,6%), la Calabria (33,5%), la Campania (34,1%) e la Sicilia (36,3%).

Il fenomeno interessava nel 2008 il 19,3% di questa fascia di età in Italia e il 13,1% in Europa. La crescita nel nostro Paese è stata più veloce di quanto non sia avvenuto nella media Ue27 fino al culmine nel 2014 quando il fenomeno interessava più di un giovane su quattro.

  • giovani neet
  • giovani studiano lavorano
  • lavoro neet

Ti potrebbero interessare

Eurispes, l’Italia è il Paese europeo con più Neet: 25,1% nel 2020
Lavoro
26 Maggio 2022
Eurispes, l’Italia è il Paese europeo con più Neet: 25,1% nel 2020
Tra i Paesi con più Neet segue la Grecia (21%), la Bulgaria (19%) e la Spagna (18,6%). La maggior parte…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993