Le vendite totali di JD.com sono aumentate del 10,3% nei 18 giorni fino a domenica, in netto calo rispetto alla crescita del 27,7% dell’evento del 2021
Risultati deludenti nel grande evento di shopping “618” per JD.com, società cinese di commercio elettronico con sede a Pechino, in Cina, nata nel luglio del 1998. E’ il momento di maggiori acquisti dopo il Singles Day di novembre ed è stato creato nel 2004 per celebrare l’anniversario della fondazione della stessa piattaforma di e-commerce.
In particolare le vendite totali di JD.com sono aumentate del 10,3% nei 18 giorni fino a domenica, in netto calo rispetto alla crescita del 27,7% dell’evento del 2021. Le persone hanno acquistato 379,3 miliardi di yuan (quasi 54 miliardi di euro) di beni sulla piattaforma di JD nel periodo “618”.
A frenare gli acquisti è stato sicuramente il rallentamento dell’economia a causa dei rigidi lockdown imposti per arginare la nuova ondata di Covid nel Paese.