
Nel retail sono stati conclusi 211.432 contratti per un controvalore pari a 7,26 miliardi. La raccolta ordini di Btp Italia presso gli istituzionali ha totalizzato 2,17 miliardi, in netto calo rispetto agli 8,3 miliardi di due anni fa
Si è chiuso il collocamento del nuovo Btp Italia, il titolo anti-inflazione con scadenza giugno 2030.
In particolare, si legge in una nota del Ministero dell’Economia, nel corso della prima fase dedicata alla clientela retail, dal 20 al 22 giugno 2022, sono stati conclusi 211.432 contratti per un controvalore pari a 7,26 miliardi.
Nella seconda fase del collocamento, dedicata agli investitori istituzionali, che si è aperta e conclusa oggi, il numero delle proposte di adesione pervenute ed eseguite è stato pari a 238, per un controvalore emesso pari a 2,18 miliardi, in netto calo rispetto agli 8,3 miliardi di due anni fa.
Il totale emesso è quindi 9,44 miliardi, rispetto ai 22,3 miliardi del 2020 che era stato un importo record. Il tasso minimo garantito è confermato all’1,6%.