
La motivazione di Ford è la stessa: il minor fabbisogno di manodopera per la fabbricazione di auto elettriche. La chiusura dello stabilimento di Saarlouis costerà il posto di lavoro a 4600 persone
Ford chiude una fabbrica in Germania ed opta per un drastico taglio dell’organico nell’impianto di Valencia in Spagna. La motivazione è la stessa: il minor fabbisogno di manodopera per la fabbricazione di auto elettriche. La chiusura dello stabilimento di Saarlouis costerà il posto di lavoro a 4600 persone.
Ford stava valutando da mesi se concentrare gli investimenti sulle vetture a batteria in Germania o in Spagna. Alla fine ha scelto Valencia ma si tratta di una magra consolazione perché qui ha deciso di dare un significativo taglio all’occupazione. Oggi nella fabbrica lavorano circa 6000 persone, ma la casa americana è convinta che la produzione dell’auto elettrica richiederà un numero decisamente inferiore di dipendenti. Di conseguenza, negli ultimi anni Ford ha ridotto il suo organico in Europa da 40 mila a 28 mila dipendenti e nei prossimi anni conta di diminuire ancora la forza-lavoro.
Ormai nelle intenzioni di Ford c’è solo quella di vendere auto elettriche in Europa a partire dal 2030, con ben cinque anni di anticipo rispetto al bando a diesel e benzina proposto dalla Commissione Europea a partire dal 2035.