
Prysmian si è aggiudicato il contratto è relativo all’interconnessione SuedOstLink tra la Sassonia-Anhalt e la Baviera che trasporterà l’energia rinnovabile dai parchi eolici del nord del Paese alle aree industriali e a maggiore consumo del Sud
Maxi commessa per Prysmian che si è aggiudicata un contratto in Germania da 700 milioni di euro. Il gestore dei sistemi di trasmissione tedescoTenneT Tso gli ha infatti assegnato il progetto di interconnessione SuedOstLink tra la Sassonia-Anhalt e la Baviera che, insieme ad altri in corso, trasporterà l’energia rinnovabile dai parchi eolici del nord del Paese alle aree industriali e a maggiore consumo del Sud. In particolare la commessa riguarda la realizzazione del secondo sistema con capacità 2GW per prolungare il collegamento con 546 km di cavo interrato ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da 525 kV.
SuedOstLink comprende due progetti, V5 e V5a, entrambi da due GW, che insieme forniranno alla Germania meridionale/Baviera una potenza di quattro GW. I primi 20 km dei circa 550 km di cavi per il tratto lungo circa 270 km del SuedOstLink (V5) erano stati completati e consegnati all’inizio dell’anno. «Dopo la commessa relativa alla parte più consistente dei progetti tedeschi già assegnata a Prysmian, questo prolungamento rappresenta un ulteriore passo avanti nel pluriennale rapporto di fiducia con TenneT e segnerà un punto di riferimento sia per il prodotto stesso sia per il know-how EPC nei cablaggi interrati», ha sottolineato Hakan Ozmen, EVP Projects business unit di Prysmian Group.
In Germania Prysmian è già il principale fornitore di cavi delle utility dell’energia con circa 1.900 dipendenti, 6 stabilimenti produttivi a Nordenham, Schwerin, Berlino, Neustadt bei Coburg, Norimberga e Wuppertal e quattro centri di Ricerca e Sviluppo. Allo scopo di supportare l’esecuzione dei progetti tedeschi HVDC l’azienda ha aperto tre nuovi uffici regionali a Bayreuth, Würzburg e Wuppertal e ha predisposto un team multiculturale di oltre 200 dipendenti.