
Negli ultimi 12 mesi 8,3 milioni di italiani hanno subito una truffa. Più di quattro vittime su 10 non denunciano. L’assicurazione auto/moto è da alcuni ritenuta una delle aree più a rischio
Il danno economico per truffe è stimato di oltre tre miliardi di euro nell’ultimo anno e sono 8,3 milioni gli italiani colpiti. A dirlo è un’indagine realizzata per Facile.it dagli istituti mUp Research e Norstat.
L’assicurazione auto/moto è una delle aree più a rischio, il 7,1% dei rispondenti ha dichiarato di aver subito una truffa legata alle utenze luce e gas, il 6,5% nell’ambito delle carte elettroniche e il 5,2% nella telefonia mobile.
Nel 45% dei casi le truffe sono passate attraverso un’email, nel 26% tramite SMS (31% nel caso dei conti correnti) e nel 21,5% da siti web fasulli (29% per le carte elettroniche). Ma sono in aumento anche le truffe che passano dai social network. Più di quattro su 10 non denunciano. Vittime predilette dei truffatori sono soprattutto gli uomini (22,5% rispetto al 15,7% del campione femminile) e, a dispetto di quanto si possa pensare, i laureati con una prevalenza del 23% rispetto al 17%.
«La troppa sicurezza o la distrazione che ciascuno di noi può avere sono spesso i motivi principali per cui si cade in trappola – spiega Tobias Stuber, CEO di Facile.it. – In realtà prendere poche e semplici precauzioni ci può mettere al riparo dalle frodi consentendoci di godere a pieno dei vantaggi offerti dai numerosi canali attraverso i quali si può risparmiare sulle principali voci di spesa familiare. Proprio per insegnare ai consumatori come riconoscere una truffa e difendersi da essa, abbiamo arricchito il nostro spazio sicurezza con un nuovo strumento, quello dei podcast, dove con 5 semplici consigli diamo a ciascuno i mezzi adatti per tutelarsi dai principali rischi».