
Gli italiani spenderanno a testa quasi 300 euro per un week end, 540 euro per una vacanza tra tre e 6 giorni e 1.250 per quella di 7 giorni. Meta preferita la Puglia
Sarà una estate da record quella appena iniziata. Sono 28 milioni gli italiani pronti a partire per le vacanze. Secondo l’Osservatorio Confturismo-Confcommercio come destinazione la maggior parte rimarrà nel Bel Paese, ben l’80%, mentre il 20% sceglierà una meta estera.
Come destinazioni preferite italiane in testa si piazza la Puglia, seguita da Sicilia e Toscana, Sardegna e Calabria. All’estero vince la Grecia, seguono Spagna e Francia. È quindi il mare a fare da padrone, con gli intervistati che indicano la spiaggia come destinazione preferita nel 57% dei casi, seguita a distanza da montagna e città d’arte, tra il 13% e l’11% delle preferenze.
A testa si spenderà quasi 300 euro per un week end, 540 euro per una vacanza tra 3 e 6 giorni e 1.250 per la vacanza principale, quella di 7 giorni o più. E il budget di spesa risulta essere il primo elemento con cui gli intervistati fanno i conti, citato come motivazione di scelta della destinazione di viaggio dal 19,3% del campione, seguito dalla ricchezza delle attrattive del luogo e dalla qualità del paesaggio, rispettivamente al 13,5% e al 12,1%.
«A fine anno è credibile che raggiungeremo i numeri del 2019, se non di più in alcune regioni e località. E questo considerando che nei primi mesi dell’anno c’erano ancora le restrizioni è un risultato davvero eccezionale. Ma noi ora dobbiamo stabilizzare questi numeri, anzi crescere ulteriormente nei prossimi anni e i suggerimenti che ci danno questi ragazzi riuniti a Sorrento sono eccezionali», ha sottolineato Massimo Garavaglia, ministro del Turismo.