
Il 69% degli italiani ha già deciso di acquistare dei capi durante i saldi estivi
Dai dati di Confesercenti emerge che durante i saldi la spesa, a persona, sarà compresa in una forbice tra gli 88 e i 243 euro. In media ogni famiglia spenderà 202 euro, generando un giro d’affari di 3,1 miliardi di euro.
L’Ufficio Studi di Confcommercio ha rilevato che il 69% degli italiani ha già deciso di fare degli acquisti, il 24% invece deciderà se acquistare vagliando le diverse offerte. Al Sud gli sconti sono attesi dal 74% della popolazione, a Nord dal 68% e al Centro dal 64%.
Tornano a essere i negozi fisici, con la fine delle restrizioni, i luoghi preferiti per gli acquisti, il 64% andrà a fare shopping in un centro commerciale, il 55% in un negozio di prossimità, il 36% in una grande catena. Per il 48% la scelta ricadrà sull’e-commerce e il 37% acquisterà online, ma direttamente dal produttore.
Gettonate le scarpe, per il 67% indicate come acquisto principale, poi maglia e magliette per il 66%, in ultima posizione gonne e pantaloni per il 41%.
A Milano i saldi partono bene, come spiega il presidente della rete associativa vie di Confcommercio Milano, Gabriel Meghnagi: «siamo già a un +10% rispetto allo scorso anno, anche perché ci sono molti turisti. Ci aspettavamo un segno più, un po’ per il turismo e un po’ per le feste che sono riprese, come ad esempio i matrimoni. Il turismo sta aiutando, al momento siamo molto soddisfatti. Le prime ore stanno andando bene e questo vale per tutta la città, nelle vie principali, non solo il centro».