
Fino al 31 dicembre 2022 sarà possibile richiedere la detrazione fiscale del 50% per l’acquisto o la messa in opera dei dispositivi con schermatura solare
Fino al 31 dicembre 2022 sarà possibile ottenere il bonus zanzariere, una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto e la posa in opera di dispositivi contro le zanzare da applicare a finestre e porte-finestra fino a una spesa massima di 60mila euro.
La misura rientra nell’Ecobonus in quanto inserito nell’agevolazione “tende da sole”, ma le zanzariere devono proteggere anche dalla luce solare
L’agevolazione può rientrare anche nel Superbonus 110% come lavoro trainato se eseguito in correlazione a un altro intervento principale di isolamento termico o per la messa in sicurezza dal rischio sismico.
Il bonus può essere richiesto da a tutti i contribuenti, indipendentemente dall’ISEE, che sostengono le spese di riqualificazione energetica, sono proprietari di singole unità immobiliari, di parti comuni di edifici residenziali e possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.
Il beneficio può essere utilizzato per edifici che, alla data d’inizio dei lavori, siano accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e che siano in regola con il pagamento di eventuali tributi.
Per ottenere il bonus, si può scegliere tra detrazione IRPEF in 10 anni, a rate; sconto in fattura; cessione del credito d’imposta a un soggetto terzo.
Non si può beneficiare del bonus per tutte le zanzariere, I dispositivi, infatti, devono schermare la luce solare , migliorare l’efficienza energetica dell’immobile e avere marchiatura CE. Devono, inoltre, proteggere una superficie vetrata esposta e avere un valore Gtot inferiore a 0,35, devono essere fissate in modo stabile; all’esterno della finestra, all’interno o integrata nell’infisso e devono essere regolabili.
Le spese coperte comprendono la fornitura e la posa in opera di schermature solari o chiusure oscuranti tecniche; l’eventuale smontaggio e dismissione dei sistemi già installati, la fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature, le prestazioni professionali, le opere provvisionali e accessorie.
Visto il tetto di spesa massimo di 60mila euro, la detrazione fiscale sarà fino a 30mila euro. In caso di bonus zanzariere 110, invece, i lavori di schermatura possono ottenere uno sgravio fiscale del 110%.
In questo caso verranno considerati lavori trainanti: i lavori d’isolamento termico, la sostituzione degli impianti di climatizzazione, lavori per la riduzione del rischio sismico.
Per poter richiedere il beneficio bisognerà inviare una comunicazione all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) con i dati dell’intervento, a opera del beneficiario della detrazione fiscale e di un tecnico intermediario, entro 90 giorni dal termine dei lavori o collaudo.