
Dall’unione Autogrill e Dufry nasce un gruppo da 12 miliardi di ricavi
L’unione Autogrill-Dufry è ufficiale. Edizione, azionista di maggioranza di Autogrill, e la società venditrice di viaggi con sede a Basilea hanno annunciato la sottoscrizione di un accordo finalizzato alla creazione di un gruppo globale nel settore dei servizi di ristorazione e retail per chi è sempre in movimento. Il deal era atteso entro oggi ed è stato siglato.
Dall’unione di Autogrill e Dufry nascerà un nuovo Gruppo con ricavi combinati di oltre 12 miliardi di euro ed un Ebitda di circa 1,3 miliardi. In particolare Dufry lancerà un’offerta di acquisto e scambio che punta a ritirare il titolo dal mercato e a cui la Edizione dei Benetton (padrona al 50,3%) ha già detto che aderirà in titoli, diventando il primo socio.
Alessandro Benetton, presidente di Edizione, entrerà nel Consiglio di Amministrazione del nuovo Gruppo in qualità di Presidente Onorario, Gianmario Tondato da Ruos,storico manager del gruppo della ristorazione, assumerà la carica di Presidente Esecutivo di tutte le attività nordamericane del nuovo Gruppo; Enrico Laghi e Paolo Roverato (rispettivamente Amministratore Delegato di Edizione e Presidente di Autogrill) entreranno nel CdA del nuovo Gruppo con la carica di Vicepresidenti. Juan Carlos Torres e Xavier Rossinyol saranno rispettivamente Presidente Esecutivo e CEO del nuovo Gruppo.
«Questo accordo permette la prosecuzione del percorso di crescita e di sviluppo di Autogrill, un asset che per Edizione rimarrà di natura strategica. L’unione tra Autogrill e Dufry permetterà la creazione del campione mondiale del settore, con una posizione di leadership in diverse geografie e su diversi servizi, favorita anche da importanti sinergie all’interno del nuovo Gruppo», ha commentato Alessandro Benetton.