logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Dl Aiuti verso la conversione in legge: ecco tutte le novità

Maria Lucia Panucci
11 Luglio 2022
  • copiato!

Dallo sblocco delle cessioni del Superbonus e degli altri bonus edilizi alla stretta sul reddito di cittadinanza con nuovi obblighi di accettazione delle offerte di lavoro: ecco tutte le novità […]

Dallo sblocco delle cessioni del Superbonus e degli altri bonus edilizi alla stretta sul reddito di cittadinanza con nuovi obblighi di accettazione delle offerte di lavoro: ecco tutte le novità sul Dl Aiuti

Sblocco delle cessioni del Superbonus e degli altri bonus edilizi, stretta sul reddito di cittadinanza con nuovi obblighi di accettazione delle offerte di lavoro, nuove regole sugli affitti brevi a Venezia per tutelare le isole e il centro storico della città. Sono queste alcune novità introdotte nel dl Aiuti che giovedì ha incassato la fiducia della Camera.

In particolare il testo non prevede una nuova proroga per il 110% ma il Governo, venendo incontro alle richieste della maggioranza, ha ammesso che le cessioni, per le quali rimane il limite massimo di quattro, allarghino il proprio raggio d’azione. La quarta potrà essere effettuata dalle banche a qualsiasi partita Iva diversa dal consumatore finale, quindi a chiunque eserciti attività d’impresa, commerciale, artigianale o professionale. La norma è retroattiva: l’obiettivo è sbloccare i vecchi crediti rimasti incagliati e liberare capienza fiscale presso le banche.

Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza il sussidio salta anche con i no ai privati. Le offerte da parte dei datori di lavoro non pubblici, infatti, varranno come quelle avanzate attraverso i centri per l’impiego. Dopo due no a offerte ritenute invece “congrue”, se si vorrà mantenere il reddito si sarà costretti necessariamente ad accettare. Con il terzo no non si avrà più diritto al beneficio.

Arriva anche la stretta sugli affitti brevi a Venezia. Il Comune potrà individuare i limiti massimi e i presupposti per la destinazione degli immobili residenziali ad attività di locazione breve. L’obiettivo è favorire gli affitti di lunga durata e la residenzialità nel centro storico, tutelando il patrimonio artistico e ambientale della città.

Sul fronte bollette invece il decreto da 7 miliardi approvato per contenere gli aumenti di luce e gas nel terzo trimestre è rientrato come emendamento. In tema energetico, poi, è stato ampliato il golden power anche agli impianti geotermici ed è stata ulteriormente semplificata l’installazione di panelli solari a terra. Contro il caro-gasolio sono stati stanziati 23 milioni per il credito d’imposta per la pesca fino al prossimo 31 dicembre.

Sul dl Aiuti oggi ci saranno le dichiarazioni di voto e il voto finale sul provvedimento, che poi passerà a Palazzo Madama: dovrà essere convertito dal Senato in legge entro venerdì 15 luglio. 

  • superbonus
  • reddito cittadinanza
  • dl aiuti

Ti potrebbero interessare

Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA